Prevenzione, cura e riabilitazione visiva: un patrimonio da garantire a tutti. È questo il filo conduttore della Giornata Mondiale della Vista 2017, che si celebra il prossimo 12 ottobre.
Check-up oculistici gratuiti, conferenze, punti di informazione: tante le iniziative promosse da IAPB Italia onlus e dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nelle piazze di un centinaio di città italiane.
“La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente” spiega il presidente di UICI Piemonte, Adriano Gilberti “Gli ultimi dati dell’OMS sono allarmanti – rivela Gilberti – nel mondo ci sono 227 milioni di persone con una ipovisione grave e 25 milioni di ciechi. Ben tre miliardi di persone soffrono di patologie oculari e hanno necessità di accedere a cure di qualità. In Italia si stimano circa 362 mila ciechi e un milione e mezzo di ipovedenti”.
La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì di ottobre, rappresenta il momento più importante per ricordare alle istituzioni e alla popolazione che la vista è un bene prezioso da tutelare. “In un momento difficile per il Paese, vogliamo ribadire l’importanza della prevenzione garantendo per un giorno presidi di strada gratuiti e accessibili a tutti – conclude Gilberti – è un piccolo segno che però ci aiuta far passare il messaggio”.
Lo slogan di quest'anno è "Make Vision Count" ovvero “Fa' che la vista conti”. Per ulteriori approfondimenti http://www.iapb.it/gmv2017/iniziative.php
GLI APPUNTAMENTI A TORINO
- dalle ore 10 alle 18, visite gratuite di prevenzione del glaucoma e distribuzione di materiale informativo in Piazza Castello, accanto al Monumento ai Cavalieri d'Italia
- alle ore 19:30, in collaborazione con la Polisportiva Asd UICI Torino, cena al buio nella sala Savoia di Eataly Lingotto. Il menù sarà un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia locale. Per informazioni e prenotazioni www.eataly.it