In occasione del congresso mondiale dell’Icsid del 14 e 15 ottobre prossimi che farà nuovamente di Torino la capitale mondiale del design, dopo gli eventi del 2008, CNA Torino desidera rendere omaggio e dare ampia visibilità alla manifattura italiana indipendente di eccellenza, espressione del saper fare e della creatività del nostro territorio, inserendosi nel calendario degli appuntamenti di Torino Design 2017.
Utilizzando il collaudato format delle mostre “I Love IT”, nate in occasione del 150esimi anniversario dell’Unità d’Italia, per dare visibilità al talento degli artigiani italiani, CNA Torino in accordo con Aurora penne, azienda storica torinese, protagonista a livello internazionale del design italiano desidera allestire nei locali del neocostituito museo del segno e della scrittura di strada Abbadia di Stura 200 una grande mostra delle eccellenze della manifattura torinese nei settori fashion e furniture.
Lo stabilimento della Aurora è un luogo simbolico per il design italiano e piemontese, come dimostrano le numerose collaborazioni portate avanti dall’azienda nel corso della sua storia con progettisti di primissimo piano: a) nel 1947, Marcello Nizzoli, padre della Olivetti Lettera 22, creò per Aurora il celebre modello “88”; b) nel 1954, chimica e design si fondono nella Duo Cart, realizzata su disegno di Albe Steiner; c) nel 1963, sempre in collaborazione con Albe Steiner, nacque la “98”; d) nel 1965, ancora una volta ad opera di Albe Steiner e Ufficio Stile Aurora, viene lanciata la popolarissima Auretta; e) nel 1970, Marco Zanuso disegnò per Aurora la stilografica Hastil e nel 1974 la penna a sfera Thesi; saranno i primi strumenti di scrittura ad essere esposti al MOMA di New York, dove sono attualmente in mostra accanto ai capolavori del design italiano; f) nel 1986, Aurora iniziò a commercializzare la Kona, disegnata da Giorgetto Giugiaro; g) a Giampiero Bodino si deve la nascita di Ipsilon (1993), Talentum (2000) e Leonardo da Vinci (2002) e con lui sono in corso nuovi progetti.
La mostra, sostenuta economicamente dalla Camera di commercio di Torino, si svolgerà dal 7 ottobre al 20 novembre presso il Museo Officina della Scrittura-Stabilimento Aurora Penne. Abiti, gioielli, bijoux, mobili di design ed elementi di arredo antichi (testimoni del saper fare delle precedenti generazioni di artigiani piemontesi) verranno esposti accanto alle mitiche penne Aurora, firmate dai più grandi designer italiani e ancora oggi prodotte in Italia con tecniche artigianali ad alto contenuto di manualità.
La mostra intende contribuire alla promozione dell’artigianato del territorio, rendendo visibili al grande pubblico le lavorazioni di eccellenza nei settori fashion e furniture, in un momento di grande visibilità internazionale della città di Torino.
Sono previsti nel corso della durata dell’esposizione alcuni workshop con giovani designer e imprenditori del territorio per la promozione della cultura del design tra le piccole imprese, anche in collaborazione con la Camera di commercio di Torino; è prevista l’organizzazione di un meeting delle imprese del territorio per attivare nuove reti di relazioni tra le imprese, utilizzando il format “Tre minuti per…” ideato da CNA Torino e ampiamente collaudato (nel quale le imprese hanno 3 minuti a disposizione per presentarsi alle altre imprese ospiti). Gli incontri seminariali si svolgeranno presso una sala incontri attrezzata presente all’interno dello stabilimento della Aurora penne.
Anche in collaborazione con la Camera di commercio di Torino saranno organizzati due incontri con le imprese di territorio con l’obiettivo di attivare nuove reti di relazioni, utilizzando il format “Tre minuti per…” ideato da CNA Torino (nel quale le imprese hanno 3 minuti a disposizione per presentarsi alle altre imprese ospiti).
Appuntamenti con il design – Speed date for business
- Giovedì 19 ottobre 2017, ore 18,30, Auditorium Aurora, “Tre minuti per…speed date for business”: imprenditori e stilisti si incontrano per avviare collaborazioni e sviluppare nuovi progetti
- Giovedì 9 novembre 2017, ore 18,30, Auditorium Aurora, “I designer si raccontano”, con Fabrizio Alessio, Marco Cantavenna, Julia Korovina e Sara Canevaro.
La mostra sarà aperta al pubblico con il seguente orario: lunedì-venerdì, dalle ore 9 alle 18 (ultimo ingresso 17); sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso 18); giorno di chiusura, mercoledì. Costo ingresso: 8 euro