/ Eventi

Eventi | 19 ottobre 2017, 16:56

I principali eventi in calendario al Mao di Torino

Nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

I principali eventi in calendario al Mao di Torino

Sabato 28 ottobre, alle ore 17, è in programma la conferenza LA MODA DIPINTA: Giacomo Grosso e l’eleganza femminile, a cura di Silvia Mira, storica della moda e Luca Mana, storico dell’arte e conservatore del Museo Accorsi-Ometto.

In occasione della mostra GIACOMO GROSSO. Una stagione tra pittura e Accademia (Museo Accorsi-Ometto, Torino | Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Torino | Palazzo Comunale di Cambiano, Cambiano, 28 settembre 2017 – 7 gennaio 2018 | Palazzo Madama, Torino | 28 settembre – 23 ottobre 2017), seconda conferenza di approfondimento sulla mostra.

In questa occasione, Silvia Mira, storica della moda e Luca Mana, conservatore del Museo Accorsi-Ometto, dialogano sullo stretto rapporto che esiste tra arte e moda. Lo spunto nasce dal confronto tra i ritratti del pittore Giacomo Grosso e gli abiti della collezione Devalle in mostra presso il Museo Accorsi-Ometto. I sontuosi capi delle ricche signore, magnificamente rappresentate dal Maestro piemontese, permettono di attraversare la storia della moda dalla fine dell’Ottocento fino al concludersi degli Anni Venti del Novecento.

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

Mercoledì I novembre, il Museo Accorsi-Ometto sarà regolarmente aperto con il seguente orario: 10-13; 14-19

Visite guidate al museo ogni ora. Visite guidate alla mostra Giacomo Grosso, ore 11, 17 e 18.

Visite guidate alla mostra La giornata della Signora, ore 12 e 18.

PERCORSO MODA (visite guidate alle mostre GROSSO + GIORNATA DELLA SIGNORA): ore 11 e 17.

 

La mostra dedicata a Giacomo Grosso (Cambiano 1860 - Torino 1938), uno dei pittori piemontesi più conosciuti e amati, nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento, è il secondo appuntamento del ciclo «I Maestri dell’Accademia Albertina», promosso e organizzato dal Museo Accorsi-Ometto e dall’Accademia Albertina di Belle Arti.

L’esposizione, curata da Angelo Mistrangelo, si concentra sull’attività pittorica dell’artista, sugli anni d’insegnamento all’Accademia e sulla sua partecipazione ai grandi eventi internazionali. In particolare, viene posto in risalto il suo impegno nell’ambito di una ritrattistica di sicura fascinazione. un aspetto quanto mai determinante nella vicenda artistica del pittore.

Suddivisa in 4 sedi (Palazzo Comunale di Cambiano, Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Museo Accorsi-Ometto e Palazzo Madama), al Museo Accorsi-Ometto si potranno ammirare i grandi ritratti: personalità della cultura, affascinanti signore dell’aristocrazia e personaggi dell’alta borghesia, tutti raffigurati con sorprendente capacità compositiva ed espressiva.

La mostra, a ventisette anni da quella ospitata alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, costituisce, quindi, una nuova occasione di riflessione e di aggiornamento su Giacomo Grosso: un esaustivo itinerario, tra pittura e insegnamento, che ripercorre la storia, la vita e l’arte dell’artista piemontese e permette di mettere in risalto il talento, caratterizzato da un altissimo valore tecnico-artistico, e la rilevante personalità di questo «Maestro dell’Accademia Albertina».

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium