/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 26 ottobre 2017, 13:47

Arte contemporanea e luci d'artista: Torino spegne tutte le sue candeline

Un autunno ricco di eventi in città e distribuito in tutto il territorio, a conferma di una vocazione sempre più forte

Arte contemporanea e luci d'artista: Torino spegne tutte le sue candeline

Torino tra centro e periferie. Anche una luce può fare da legame, insieme all'arte dei nostri giorni, tra anime diverse della stessa città. Si muove su questa direttrice la ricorrenza che vede affiancare il decennale di Contemporary art con il ventennale delle Luci d'artista. E che si sviluppa attraverso un calendario davvero fitto, che spazia dalle luci natalizie ormai entrate nella tradizione fino ad Artissima, Paratissima e ancora The Others, le Notti delle arti contemporanee fino a Club to club e Torino Film Festival.

Talmente tante opzioni che, dal 3 al 5 novembre, ci sarà addirittura un bus navetta GTT che permetterà di spostarsi tra un evento e l'altro: la Frequenza Art Shuttle. Due i tragitti, entrambi con capolinea a Lingotto Fiere, vicino all'Ovale che ospita Artissima.

Le Luci si accenderanno dal 27 ottobre (fino al 14 gennaio), mentre le altre 7 Fiere dell'arte avranno date variabili, tutte con inizio dai primi di novembre. Oltre ad Artissima e agli altri eventi già citati, spiccano anche Flat (Fiera del libro d'arte), gli appuntamenti alle OGR, Gam e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. E ancora Palazzo Madama, Castello di Rivoli e tutti quei punti di riferimento che sempre di più innervano la vita culturale cittadina. (Il calendario completo si può trovare sul sito www.contemporarytorinopiemonte.it).

Per Luci d'artista, in particolare, saranno 25 le opere allestite in vari punti della città, con una novità in corrispondenza del Grattacielo Intesa Sanpaolo, che insieme a Iren e Fondazione Crt sostiene le iniziative. Domani, 27 ottobre alle 19.30, nell'area pedonale di via Di Nanni si accenderà l'opera di Valerio Berruti ("Ancora una volta") come gesto simbolico per l'avvio dell'intera iniziativa in città. Saranno 14 le opere in centro e 11 nelle altre 8 circoscrizioni.

"Non è un caso trovarsi a presentare questi eventi alle Officine Caos, uno degli spazi più legati all'arte contemporanea - ha detto l'assessore alla Cultura Francesca Leon - ma il mese di eventi parla di contemporaneo in senso ampio, toccando anche musica e altro. Sono aspetti su cui dobbiamo ragionare per il futuro. A cominciare da Artissima". "La scelta dei luoghi è anche legata a questioni tecniche per l'installazione", ha aggiunto Leon, rispondendo ad alcuni appunti mossi sulla scelta dei luoghi da illuminare. "Questo non esclude che in futuro aumenteremo il dialogo con le circoscrizioni per le animazioni".

"La Regione investe da decenni nell'arte contemporanea - ha sottolineato l'assessore regionale Antonella Parigi - ed è bello vedere come questo settore si stia legando a un'altra grande risorsa come i coltivatori vitivinicoli, che investono in arte contemporanea".

"Per festeggiare degnamente un ventennale è un decennale è necessario ringraziare chi, dalle amministrazioni precedenti in poi, si è impegnato in questi progetti cosi importanti per la città - ha riconosciuto in apertura del suo discorso, il sindaco Chiara Appendino -. Che Luci d'artista torni sul territorio è una scelta condivisa da Palazzo Civico, per rinforzare un rilancio di territori che passa sia da atti materiali che immateriali. Ci sono sensi di appartenenza ai territori di periferia che vanno tutelati e sostenuti. E vanno anche difesi gli investimenti fatti sui territori, facendo in modo che restino nel tempo".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium