/ Eventi

Eventi | 01 novembre 2017, 12:00

A Piverone Davide Mindo racconta la Grande Guerra

Lo spettacolo teatrale in scena sabato 11 novembre alle 21 alla sala Contessa Eugenia

A Piverone Davide Mindo racconta la Grande Guerra

A cento anni dalla disfatta di Caporetto, con il patrocinio del Comune di Piverone e della Città Metropolitana di Torino ritorna in scena SABATO 11 Novembre alle 21 presso la Sala Contessa Eugenia di Piverone (via Roma angolo Via del Torrione) la rappresentazione teatrale “Oltre il reticolato – Voci e Stati D’Animo della Grande Guerra”.

Lo spettacolo, proposto dall’Associazione Artistico Culturale “Il Diamante” e’ ideato ed interpretato dal poliedrico attore/presentatore Davide Mindo, molto conosciuto in Canavese ed a Ivrea come regista e direttore artistico di numerose manifestazioni tra cui la spettacolare “Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo” di Ivrea che ha coinvolto migliaia di persone nelle due precedenti edizioni e vedrà la Terza Edizione il 24 Marzo 2018.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’ Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alessandro Maria Fasolo e l’ Associazione “Il Diamante” e può contare sulla collaborazione dell’ “Officina Dianamica”.

Questa versione ‘Piveronese’ dello spettacolo, che ha già riscosso molto successo nelle edizioni precedenti, vedrà la partecipazione di Riccardo Bonsanto, al quale sarà affidata l’esecuzione con chitarra e voce di alcuni tra i canti più conosciuti della grande guerra, che faranno da intermezzo tra i diversi personaggi che verranno portati in scena da Davide Mindo.

Lo spettacolo, che si onora del riconoscimento ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, come manifestazione per le commemorazioni del centenario dell’evento bellico, non vuole essere un documentario sulla Grande Guerra ma una autentica ricostruzione senza demagogia, a tratti ironica e tragicamente drammatica di quei giorni che sconvolsero il mondo.

Indubbiamente un modo davvero originale e coinvolgente per affrontare questo tema particolarmente caro all’attore.

Così ha dichiarato Davide Mindo: "Non si tratta di un documentario, bensì una rappresentazione teatrale nella quale il pubblico sarà attivamente coinvolto pur rimanendo comodamente seduto...

Tutti i monologhi dei diversi personaggi sono il frutto di un accurata ricerca storica... e riportano alla luce le lettere scritte dai soldati italiani in trincea e censurate dagli uffici militari...i discorsi interventisti e le relazioni diplomatiche....etc...

Il messaggio che si vuol dare senza demagogia è che dietro le date storiche vi sono uomini che determinano o subiscono le conseguenze...".

 

Questo spettacolo è stato proposto con successo in diversi contesti, anche molto prestigiosi quali ad esempio il Circolo Ufficiali  dell’Artiglieria a Cavallo “Voloire” presso la Caserma Perucchetti di Milano ed in diversi comuni del Nord Italia, tra Lombardia, Piemonte, Valle d’ Aosta e Trentino.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium