La Fondazione CRT ha assegnato 700.000 euro a oltre 60 eventi di musica, teatro e danza in programma tra novembre 2017 e aprile 2018 in Piemonte e Valle d’Aosta. Sono i risultati della seconda tranche di contributi di Not&Sipari 2017, il progetto della Fondazione CRT dedicato alla diffusione delle rassegne culturali e degli spettacoli dal vivo capillarmente distribuiti sul territorio.
Not&Sipari intende favorire la crescita qualitativa delle produzioni, il coinvolgimento dei giovani artisti nel circuito professionistico, l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle manifestazioni e il senso di aggregazione nelle comunità di cittadini. Il progetto ha sostenuto fino ad oggi circa 3.300 iniziative, per un totale di oltre 34 milioni di euro.
“Con il progetto Not&Sipari – sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia – promuoviamo la realizzazione di eventi di musica, teatro, danza, per contribuire ad arricchire l’offerta culturale del territorio, stimolare la vivacità delle comunità locali, favorire l’inclusione sociale, rafforzando il legame con il territorio. Grazie al bando, la Fondazione sostiene tanto i grandi eventi quanto le iniziative di rilevanza locale, che rappresentano un collante fondamentale per la società”.
“Not&Sipari punta a promuovere un'offerta culturale varia e innovativa, in grado di coinvolgere soprattutto i giovani professionisti nel mondo dello spettacolo – afferma il Segretario Generale Massimo Lapucci -. Tra i criteri che hanno guidato la selezione dei progetti, una particolare attenzione è stata rivolta alla capacità di sviluppare reti con enti locali e non profit, alla sostenibilità economica delle iniziative, alla possibilità di attivare modalità innovative di raccolta fondi".
I 61 contributi hanno capillarmente interessato il Piemonte e la Valle d’Aosta:
Nel Torinese, ad esempio, hanno vinto il bando della Fondazione CRT per le loro stagioni musicali l’Associazione Orchestra Sinfonica giovanile del Piemonte di Ivrea, l’Unione Musicale di Torino, che porta sul palcoscenico grandi interpreti della musica classica; il progetto Concentrica del Teatro della Caduta e Club To Club, festival avant-pop dalla vocazione internazionale e dall’identità unica nel panorama dei festival musicali italiani, che quest’anno ha visto come location d’eccezione le OGR, da poco restituite alla città.
Nel Cuneese vengono sostenuti, tra gli altri, la stagione teatrale di Alba, la rassegna BackTOBack 2017 dell’Accademia Musicale Ruggero Maghini e quella della Corale Internazionale di Mondovì, che porta nel Monregalese gruppi vocali a cappella di levatura internazionale.
Nel territorio di Novara Not&Sipari sostiene “Musica e Teatro. Passio 2018”; la rassegna concertistica “Musica in Scena”, curata dalla Scuola di Musica Dedalo per il Teatro Faraggiana, il Festival Cantelli dell’Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito.
In provincia di Verbania hanno ottenuto un contributo il progetto MusicaMedia Soundcheck dell’Associazione Arca di Noè, che promuove, attraverso la musica, occasioni di avvicinamento fra ragazzi di diversa estrazione e provenienza; nell’Alessandrino il progetto M.AR.T.(E). MigrAzioni dell’Associazione culturale Stregatti e il concorso Internazionale di chitarra Michele Pittaluga, concorso di chitarra classica più antico al mondo che quest’anno spegne 50 candeline; nel Vercellese il Viotti Festival dell’Associazione Camerata Ducale che quest’anno taglia il nastro dei 20 anni; a Biella il Jazz Festival, organizzato da uno dei più antichi club d'Italia, al cinquantesimo compleanno, che porta in città big della musica internazionale.
In Valle d’Aosta sono stati selezionati “Cambio Musica” della Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale e al progetto “Prove Generali - Il teatro va in montagna?” della compagnia teatrale Palinodie.