Una sinergia che, seppur momentanea, racconta l'aspirazione di un centro commerciale a non essere solo un luogo di consumo, ma uno spazio all'interno del quale portare arte e cultura. Se l'esperimento era partito con la mostra animata di Van Gogh, il Parco Dora tenta ancora di più: propone, a margine della mostra organizzata dall'arista Luca Agnani, un concerto con la performance dell'orchestra musicale del Liceo Cavour, i cui studenti sono già impegnati a fare da guide all'interno del progetto artistico. Il tutto durante un evento organizzato ieri sera per aprire ancora di più al pubblico un'iniziativa che sta riscuotendo successo (“ogni giorno almeno 50 ragazzi delle scuole primarie vengono in visita”, dice Gianpiero Mazzarella, che ha curato l'organizzazione). Presente per l'occasione lo stesso Luca Agnani, arrivato in serata da Napoli.
Accoglie con entusiasmo l'iniziativa Emanuele Manca, direttore del Parco Dora: “Un centro commerciale aperto al mondo della cultura, intesa in senso ampio, è una prima volta per Torino, e anche in Italia ha pochissimi precedenti. Van Gogh rappresentato in questa modalità animata rappresenta la voglia di guardare in modo nuovo e attuale agli sviluppi che ci saranno nel mondo dell'arte”. E Manca Rilancia: “Qui siamo attenti alle dinamiche esterne, per questo abbiamo coinvolto le scuole in questo progetto. Stiamo lavorando con Luca per proseguire questo percorso con altri artisti, e ne siamo molto contenti”. Entusiasta lo stesso Agnani “per la grande partecipazione degli studenti delle scuole. Questo dovrebbe essere il primo passo per avvicinare i più piccoli all'arte, e in questo senso l'obiettivo è stato centrato”.