Martedì 28 novembre e giovedì 30 novembre dalle 9,00 alle 12,30 sarà possibile per i giovani studenti delle scuole di Ivrea entrare nei meandri del Palazzo Municipale del 1758 da cui svetta la torre campanaria della città, progettato da Giovan Battista Borra tornato dalla spedizione britannica “Wood” alla scoperta di Palmira e Balbec (Heliopolis), esplorando le sale storiche con giovani guide e carpire i segreti dell’edificio che rappresenta il potere politico e amministrativo della città. Questo è il nuovo compito che toccherà alle studentesse e agli studenti della classe 2a C del Liceo Botta, impegnati con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) Settore Scuole Educazione. Il pubblico di giovani colleghi studenti, tramite prenotazione via e-mail all’indirizzo:ivreacanavese@delegazionefai.fondoambiente.it (precedenza alle classi iscritte al FAI) potrà essere accompagnato nei prestigiosi ambienti ricchi di arredi e quadri che caratterizzano il palazzo, attraverso le antiche sale che ogni anno si animano con i personaggi, le voci, le musiche dello Storico Carnevale, fino ad entrare nello Studio del Sindaco che conserva i simboli della città in un ambiente Liberty d’altri tempi. L’iniziativa rientra nelle “Mattinate FAI d’Inverno” quando in Italia centinaia di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno visitabili grazie agli “Apprendisti Ciceroni” di altrettante scuole per una visita dedicata agli studenti. Su invito del Fondo Ambiente Italiano il Liceo Botta ha aderito alla campagna FAI Scuola – Apprendisti Ciceroni, un’esperienza di cittadinanza attiva. Mattinate Fai d’Inverno è l’iniziativa interamente dedicata al mondo delle scuole per scoprire con la propria classe i tesori della città in cui si vive e si studia. Una visita a misura di studente: è questo il cuore delle Mattinate FAI d’Inverno, progetto nazionale della Fondazione giunto alla sesta edizione. In collaborazione con la Città di Ivrea è stato scelto quale luogo da conoscere il Palazzo Municipale. Gli studenti appositamente formati del percorso CLAssico dei BEni Culturali (CLABEC) e CLAssico della Comunicazione (CLAC)racconteranno ai loro giovani colleghi delle scuole in visita il valore del bene monumentale e le storie che custodisce, in particolare le Sale storiche, la Sala Dorata e lo Studio del Sindaco.
In Breve
mercoledì 30 aprile
martedì 29 aprile
domenica 27 aprile
giovedì 24 aprile
mercoledì 23 aprile
martedì 22 aprile
sabato 19 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cultura e spettacoli