/ Attualità

Attualità | 06 dicembre 2017, 16:46

Storia di Tram. Viaggio nella Torino degli anni '30

Successo di pubblico per l'anteprima del documentario sostenuto dal Comitato Resistenza e Costituzione

Storia di Tram. Viaggio nella Torino degli anni '30

Il 5 dicembre l’Associazione Cinemage ha presentato in anteprima il documentario “Storia di Tram1. Viaggio nella Torino degli anni ‘30” al Cinema Classico di Torino.

Il documentario, basato su un progetto avviatosi nel maggio 2013, racconta la storia della linea tranviaria torinese n.1 e delle tante storie che su quella linea si intrecciarono. Un’idea originale, sostenuta dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e realizzata in collaborazione con le Teche Rai, l’Istituto Luce, l’Istoreto, la Gtt e l’Archivio nazionale del Cinema d’impresa.

“Oggi sui mezzi pubblici le persone fissano il cellulare in attesa di arrivare sul posto di lavoro, a quell’epoca c’era chi saliva sul Tram 1 per sfuggire alle persecuzioni. Nel documentario, realizzato da Alessandro Genitori ed Elis Karakaci, troviamo testimonianze di uomini straordinari, come Massimo Ottolenghi e Bruno Segre, momenti di storia degli anni Trenta e Quaranta e, naturalmente, spezzoni di filmati dell’epoca, come il discorso di Mussolini in visita a Torino e le migliaia di persone che lo applaudivano”, ha affermato Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione.

“A risentirlo viene la pelle d’oca per l’imbarbarimento collettivo di quel tempo, pensando a quello che sarebbe successo dopo: la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, una delle pagine più vergognose della nostra storia a causa della quale docenti universitari, studenti, commercianti per il solo fatto di essere ebrei si trovarono di colpo a vivere in un Paese nemico; la guerra con i suoi milioni di morti; un’umanità sull’orlo del baratro; la distruzione di Torino. Tanto pubblico ieri sera al Cinema Classico, attento e caloroso, e due giovani registi felici di averlo realizzato. Sono orgoglioso che il Comitato abbia contribuito alla realizzazione del loro progetto”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium