/ Eventi

Eventi | 07 dicembre 2017, 20:35

A Ivrea l’obiettivo di John Phillips sul mondo: dalla guerra mondiale alla nascita della Repubblica italiana

Dal 16 dicembre al 4 marzo una bellissima mostra fotografica al museo civico Garda

A Ivrea l’obiettivo di John Phillips sul mondo: dalla guerra mondiale alla nascita della Repubblica italiana

L’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con il Museo Civico “P.A.Garda” e col prezioso contributo della Biblioteca Civica “C. Nigra”, presenta ad Ivrea una mostra di fotografie originali di John Phillips che raccontano l’avvento della Seconda Guerra Mondiale e la nascita della Repubblica Italiana.

La società Olivetti nel 1986 dedicò a John Phillips, grande fotoreporter del secolo scorso, un’ampia mostra itinerante. Di queste foto, l’Associazione Archivio Storico Olivetti presenta oggi un’accurata selezione centrata sul decennio 1937-1946: immagini scattate in Europa e nel mondo che presentano scene di ordinaria vita quotidiana e scene drammatiche negli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra. La mostra è arricchita dal servizio inedito che Phillips realizzò a Roma, al Viminale, nel giugno 1946 all’indomani del referendum che decretò la nascita della Repubblica Italiana. Tutte le fotografie esposte sono originali conservati a Ivrea dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, a cui TIM e Olivetti hanno affidato un patrimonio documentale che comprende oltre mezzo milione di immagini.

La riproposizione di questa mostra, dopo la prima tappa a Torino nel settembre 2017 alla Biblioteca Nazionale Universitaria, si pone l’obiettivo di presentare a livello locale l’avvio del progetto pluriennale di valorizzazione dei fondi fotografici dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, “Cantieri Olivetti per la storia del Novecento - Archivi, fotografia, territorio”, attraverso una fattiva collaborazione con il Museo Civico “P.A.Garda” di Ivrea. 

Nella cornice di azioni volte a sostenere il processo di candidatura di Ivrea, città industriale del XX secolo a sito Unesco, l’Associazione intende produrre momenti di approfondimento su molteplici linguaggi e tecniche che attraversano l’ambito delle discipline visive, innervano la storia della fabbrica e il tessuto sociale, che possono restituire secondo diverse declinazioni quella cultura della fabbrica che è alla base del modello di città industriale del XX secolo che Ivrea incarna.

John Phillips (1914-1996), considerato il fondatore del foto-giornalismo, è stato un autentico cittadino del mondo: nato in Algeria da padre gallese e madre americana, vive ad Algeri, Parigi, Nizza, Londra, New York ed è presente con la sua macchina fotografica nei più disparati angoli del mondo in tanti momenti topici della storia. Tra il 1936 e il 1949 lavora come inviato della rivista "Life" e le sue foto scattate in luoghi e momenti cruciali per le vicende mondiali sono vere e proprie icone della storia del Novecento. Nel 1938 a Vienna racconta al mondo l’Anschluss e l’occupazione tedesca; nel 1943 diventa corrispondente di guerra e segue le operazioni militari in Nord Africa e Medio Oriente. A Teheran cattura l’immagine del vertice tra Churchill, Roosevelt e Stalin. Fotografa re Farouk in Egitto, Tito e i suoi partigiani in Jugoslavia; è testimone della Polonia devastata, di Roma liberata e del faticoso cammino dell’Europa verso la pace. Lasciata “Life”, dal 1950 John Phillips opera come fotografo indipendente e il suo obiettivo sa cogliere momenti decisivi, fissare con le immagini i costumi e i cambiamenti della società. Il titolo del suo libro, Free spirit in a troubled world, pubblicato postumo, riassume il senso della sua vita e delle sue foto.

La mostra sarà inaugurata sabato 16 dicembre, alle ore 17.00
Interverranno:
Andrea Benedino, Assessore Cultura e Turismo Città di Ivrea
Federica Moroni, Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti
Pierangelo Cavanna, storico della fotografia

Orari di apertura:da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00giovedì ore 14,30 – 18,30sabato ore 15,00 – 19,00prima domenica del mese ore 15,00 – 19,00 Per informazioni: MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDAPIAZZA OTTINETTI – IVREA (TORINO)Tel. + 39 0125 634155 - 410512www.museogardaivrea.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium