Oggi, sabato 6 gennaio 2018, giorno dell’Epifania. Le note che risuonano per la città e risvegliano gli eporediesi segnano la fine dell’attesa: il Carnevale è tornato.
Come da tradizione, il 6 gennaio inizia ufficialmente lo Storico Carnevale di Ivrea: alle 9.30 i cittadini si riuniscono nella piazza principale della città per ascoltare la prima pifferata dell’anno e seguire Pifferi e Tamburi nella marcia di apertura del Carnevale per le vie del centro. Alle 12, in piazza di Città, il Sostituto Gran Cancelliere proclama a gran voce l’inizio dello Storico Carnevale di Ivrea e la nomina del nuovo Generale, il quale riceve da parte del suo predecessore sciabola e feluca.
Nel pomeriggio I Credendari salutano il Magnifico Podestà e dopo la cerimonia del Sale e del Pane, il Gruppo Storico si dirige verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella. A chiudere la giornata, la Santa Messa in Duomo celebrata dal Monsignor Vescovo Edoardo Aldo Cerrato e la Cerimonia dei Ceri alla presenza delle Autorità Cittadine, del Generale 2018 e di tutte le Componenti dello Storico Carnevale: il Magnifico Podestà, accompagnato dal Gruppo Storico I Credendari fa dono a Monsignor Vescovo del cero votivo per invocare la protezione della Madonna sulla Città.
Prenderà così il via la liturgia dello storico Carnevale di Ivrea. Un’edizione che vede il debutto emozionato e sentito dei tre personaggi storici maschili. “Amo e vivo il Carnevale da sempre. È un grande onere e un grandissimo onore per me interpretare il Sostituito Gran Cancelliere – commenta Davide Diane al suo debutto in questo ruolo. Pensare di poter tramandare ai posteri la tradizione e la storia di questa città mi fa vivere con grande emozione e trasporto questo incarico”.
Contento ed emozionato anche Moreno Lacchio che veste i panni del Magnifico Podestà per la prima volta. “Il Carnevale è un evento unico e speciale che si perpetua di anno in anno con volti nuovi ad interpretare i Personaggi che ne incarnano gli ideali. È con orgoglio che io quest’anno rappresento il garante della libertà cittadina e, da nonno, è con maggior passione e trasporto che racconto ai nipoti di questa storia antica in cui realtà e leggenda si intrecciano”.
"Vestirò i panni del Generale, manca ormai poco e vivo questi momenti con emozione e fiera consapevolezza – racconta Massimiliano Gamerro, Generale. Mi sono preparato a questo ruolo, so cosa dovrò fare; conosco i gesti e i significati di ogni rituale ma ciò che mi rende più trepidante è in realtà quello che non conosco: l’emozione che vivrò quando verrò nominato e mi offrirò alla folla; un'emozione che, sono certo, sarà grande e rimarrà indelebile nella mia memoria. Come capo della festa il mio augurio è che sia una festa all’insegna della gioia e della condivisione tra tutti. Buon Carnevale!".
www.storicocarnevaleivrea.it
facebook.com/storicocarnevaleivrea