/ Eventi

Eventi | 16 gennaio 2018, 13:55

La mostra "I volti dell'alineazione" prorogata fino al 31 gennaio

Giovedì 18 convegno "Nel mezzo di una riforma possibile" sul tema del superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Italia

La mostra "I volti dell'alineazione" prorogata fino al 31 gennaio

In considerazione del complesso e significativo allestimento, dell’interesse suscitato fra gli esperti e del buon successo di pubblico, la mostra “I VOLTI DELL’ALIENAZIONE”, esposta dal 6 dicembre presso la Sala Classica della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in Piazza Carlo Alberto n.3, è stata prorogata fino al 31 gennaio.

La mostra è realizzata dall’Associazione “La Società della Ragione”, dall’Archivio pittorico Roberto Sambonet, con la collaborazione del Comitato nazionale “StopOPG” e curata da Franco Corleone e Ivan Novelli.

La tappa piemontese, promossa dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, la Regione Piemonte e il Consiglio regionale, fa seguito alle esposizioni a Milano, Firenze, Ferrara, Roma, Brescia, Matera, Bologna, Trieste, Pavia, Ortona e Treppo Carnico e precede quella finale di Parma, ove sarà visitabile a partire da sabato 3 febbraio. L’esposizione torinese si caratterizza - e si distingue, rispetto alle altre - per l’affiancamento ai disegni del vercellese Roberto Sambonet di testi connessi al tema e selezionati per l’occasione dal patrimonio librario della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e delle fotografie scattate da Max Ferrero in alcuni OPG italiani alla vigilia della loro chiusura (tratte dal reportage intitolato “Nocchier che non seconda il vento”).

Per approfondire i temi e le suggestioni, di pregnante attualità, vista la fase finale del percorso della legge delega n.103 del 23 giugno 2017 che ha attribuito al Ministro di Giustizia anche il potere di riforma dell’intero comparto delle misure di sicurezza e del disagio psichiatrico in carcere, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte organizza giovedì 18 gennaio alle ore 17.00, presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria il convegno nazionale “Nel mezzo di una riforma possibile” sull’articolato percorso di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Italia.

Al convegno sono stati invitati l’Assessore regionale alla Sanità; l’On. Franco Corleone, già Commissario governativo straordinario per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari; Stefano Cecconi, Presidente del Comitato nazionale StopOPG; Grazia Zuffa, membro del Comitato nazionale di Bioetica e il Professor Marco Pelissero, ordinario di diritto penale all’Università di Torino e Presidente della Commissione ministeriale incaricata di redigere lo schema di decreto legislativo sulle modifiche alla disciplina delle misure di sicurezza e di assistenza sanitaria.

Porterà un saluto iniziale il dott. Guglielmo Bartoletti, Direttore della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Introduce e modera l’On. Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium