/ Attualità

Attualità | 17 gennaio 2018, 20:53

Precisazioni sul rapporto Pendolaria di Legambiente

I dati in possesso della Regione parlano di una crescita continua e costante del numero di passeggeri dal 2014 al 2016

Precisazioni sul rapporto Pendolaria di Legambiente

Nel rapporto Pendolaria di Legambiente 2017, recentemente pubblicato, si evince un quadro che vedrebbe dal 2011 al 2017 un forte calo del numero di passeggeri/giorno che utilizzano il treno, evidenziando un calo di oltre il 18%.

Rispetto a tale scenario occorre fare alcune precisazioni. Nel 2011 nel computo totale dei passeggeri venivano conteggiati anche i passeggeri di tratte rientranti nei contratti di servizio di altre regioni (Lombardia e Liguria in particolare). Negli ultimi rilevamenti vengono invece riportati esclusivamente i passeggeri delle linee rientranti nei contratti i servizio del Piemonte.

Inoltre c’è da considerare che nel 2012 sono state chiuse 12 linee (poi diventate 14) e questo ha comportato una contrazione del numero di passeggeri.

I dati in possesso della Regione parlano di una crescita continua e costante del numero di passeggeri dal 2014 al 2016. Il dato 2017 non è ancora disponibile (quindi non si capisce sulla base di quali informazioni venga riportato dal rapporto Pendolaria), ma, anche se non ufficiale, nel 2017 registra un ulteriore incremento sia degli abbonati che del numero di passeggeri/giorno.

La riorganizzazione del servizio, con la creazione dell’SFM,  ha portato negli ultimi anni a recuperare il divario con il dato pre 2012, come testimoniano sia le rilevazione del numero di passeggeri (comparando dati omogenei), sia i dati di ricavi da traffico al netto degli aumenti tariffari.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium