Il percorso didattico proposto dalla 16esima edizione di “Adotta uno Scrittore”, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte – Direzione Generale Regionale, entra nel vivo della programmazione.
13 istituti superiori, 3 scuole medie, 3 scuole elementari, 4 strutture di detenzione penale, un centro per l’istruzione per adulti e una struttura ospedaliera apriranno le porte a 26 scrittori.
In ordine cronologico, Francesca Manfredi, autrice di Un buon posto dove stare (La nave di Teseo), vincitore del Campiello Opera Prima 2017 e di 6Bianca, serie teatrale in sei episodi ideata da Stephen Amidon e realizzata dal Teatro Stabile di Torino nel 2015, è stata adottata dall’Istituto di Istruzione Superiore Giolitti-Bellisario-Paire di Mondovì (CN), dove interagirà con gli alunni della prima superiore nei negli incontri in programma lunedì 19 marzo e lunedì 16 aprile mentre lunedì 7 maggio l’incontro si terrà - novità dell’edizione 2018 - presso la libreria Lettera_22 di Mondovì.
L’apertura alle librerie risponde alla vocazione inclusiva che da sempre anima il Salone Internazionale del Libro e, nello specifico, l’iniziativa Adotta uno Scrittore. Tra le librerie indipendenti che hanno aderito al progetto: la libreria Comunardi, la libreria Gulliver, la libreria Therese, la libreria Borgo San Paolo, la libreria Eleste, la libreria La Gang del Pensiero e la libreria Il Cammello di Torino; la libreria La luna e i falò di Saluzzo (CN); la libreria Lettera_22 di Mondovì (CN); la libreria dell’Acciuga di Cuneo.
Proseguendo con le adozioni, Federica Manzon, a cui recentemente è stato affidato l’incarico di responsabile dello sviluppo dei progetti didattici della Scuola Holden, già autrice di Come si dice addio (Mondadori 2008), Di fama e di sventura (Mondadori 2011, finalista al Premio Campiello) e La nostalgia degli altri (Feltrinelli 2017), è invece la scrittrice assegnata alla seconda superiore del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate A.Volta di Alessandria, dove terrà il primo appuntamento mercoledì 21 marzo. Gli altri due appuntamenti sono in programma martedì 10 e lunedì 16 aprile, nello stesso istituto.
Sempre mercoledì 21 marzo sono in programma altre due adozioni: Domenico Baccalario, firma de La Lettura del Corriere della Sera e direttore del circolo collaborativo di scrittori e artisti di Bookonatree a Londra, incontrerà la terza elementare dell’Istituto comprensivo di Cossato - Scuola Primaria in provincia di Biella (gli appuntamenti successivi saranno venerdì 23 marzo, ì e giovedì 3 maggio); Carlo Boccadoro, scrittore e musicologo, tra i più noti compositori italiani, è stato invece assegnato all’Istituto professionale per l'enogastronomia Giuseppina Colombatto di Torino dove incontrerà i 23 alunni della seconda superiore per tre incontri, gli ultimi due in programma il 20 aprile e il 4 maggio.
Sono quattro le adozioni che inaugurano giovedì 22 marzo. A cominciare da Nadia Terranova, scrittrice per adulti, ragazzi, per la radio e i giornali, che porterà Le Nuvole per terra (Einaudi) nella terza media della Scuola secondaria di primo grado "Don Minzoni Gramsci” di Collegno. L’autrice terrà altri due incontri, uno in programma giovedì 19 presso l’Istituto e quello conclusivo venerdì 20 aprile presso la libreria La Gang del Pensiero di Torino. Scrittore, storico e Professore di Storia Medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Vercelli, Alessandro Barbero è stato adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore Cravetta Marconi di Savigliano (gli incontri, dopo quello del 22 marzo, saranno giovedì 12 e 26 aprile). Sofia Gallo, scrittrice “nomade” di libri per ragazzi, nati e pubblicati nei Paesi che di volta in volta ha visitato e da cui ha tratto ispirazione, porta Viola è viola (Notes) tra i ragazzi della prima media dell’Istituto Comprensivo Nichelino IV il 22 marzo e, a seguire, lunedì 23 aprile e lunedì 7 maggio. Infine, Francesco Pacifico, scrittore di romanzi, raccolte di racconti e traduttore, incontrerà gli alunni del Liceo linguistico Santorre di Santarosa di Torino giovedì 19 aprile, mentre l’incontro in programma il 22 marzo si terrà - novità dell’edizione 2018 di “Adotta uno Scrittore” - presso la libreria Borgo San Paolo a Torino.
Le adozioni presso gli istituti di formazione proseguono venerdì 23 marzo con la scrittrice e docente, vincitrice del Premio Calvino, Giusi Marchetta, che sarà ospite per il secondo incontro in programma presso il Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti di Cuneo (dove ha già tenuto il primo il 2 marzo). Sempre il 23, Maria Attanasio, autrice di poesie, saggi e romanzi, tra cui, Il falsario di Caltagirone (Sellerio 2007) e Il condominio di Via della Notte (Sellerio 2013), inaugura il suo ciclo di incontri presso la Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino con un primo appuntamento a cui seguiranno quelli di giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Anche l’autrice di libri di divulgazione scientifica Francesca Brunetti incontrerà la quinta elementare della Scuola primaria Alessandro Antonelli (Istituto Comprensivo Marconi Antonelli) di Torino venerdì 23 marzo e poi, ancora, giovedì 12 e venerdì 20 aprile.
Unica adozione presso la Scuola Ospedaliera Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino è invece quella che vede come protagonista Margherita Oggero, scrittrice prolifica di libri, tra cui la raccolta di racconti Il rosso attira lo sguardo e i romanzi Risveglio a Parigi, L’ora di pietra, Perduti tra le pagine (tutti per Mondadori) e Così parlò il nano da giardino, Il compito di un gatto di strada e Non fa niente (pubblicati per Einaudi). La scrittrice terrà incontri i lunedì 26 marzo, 9 e 23 aprile.
Lo storico e scrittore di, tra gli altri, Non restare indietro (Feltrinelli 2016) e Bruciare la frontiera (Feltrinelli 2018) Carlo Greppi è stato adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Quintino Sella” di Biella dove incontrerà gli alunni della terza superiore mercoledì 28 marzo e mercoledì 2 maggio.
Adozione internazionale è quella di Carlos Spottorno, fotografo, coautore de La Crepa assieme al giornalista Guillermo Abril 8, vincitore del World Press Photo nel 2013 e nel 2015, contributor di El País Semanal, che incontrerà i detenuti della Casa Circondariale femminile di Pontremoli a Massa Carrara per due appuntamenti in programma martedì 3 e mercoledì 4 aprile.
In un’altra casa di reclusione, questa volta la Rodolfo Morandi di Saluzzo, si recherà Christian Raimo, scrittore, traduttore e redattore di “minima&moralia”, per tre incontri in programma mercoledì 4 e martedì 24 aprile, e giovedì 3 maggio.
Il poeta e critico letterario Stefano Raimondi, fondatore dell’Accademia del Silenzio, è stato invece adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris di Trino Vercellese, dove si confronterà con gli studenti della seconda superiore, negli incontri in programma venerdì 6, venerdì 13 e martedì 17 aprile.
Sono tre le adozioni in programma lunedì 9 aprile. Oltre il secondo appuntamento della già citata Margherita Oggero, anche Andrea Valente, autore di produzioni letterarie, scritte e illustrate, si recherà presso l’Istituto Comprensivo De Amicis Manzoni di Alessandria, dove concluderà il ciclo venerdì 13 aprile; Laura Pugno, scrittrice e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, è stata invece assegnata alla seconda superiore del Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino, dove incontrerà gli alunni anche martedì 10 aprile e lunedì 7 maggio.
Intensiva l’adozione di Simona Binni, storyboard artist e illustratrice, che si recherà presso il Liceo Artistico Renato Cottini di Torino concentrando gli incontri in una settimana, nello specifico martedì 11 aprile, giovedì 12 e venerdì 13 aprile. L’incontro del 12 si terrà presso la libreria Comunardi di Torino.
Mercoledì 11 aprile sono in programma anche le adozioni di: Roberto Tiraboschi e Iacopo Barison. Il primo, drammaturgo e sceneggiatore che ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo, Silvio Soldini, sarà adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Giolitti, dove si recherà anche venerdì 4 maggio mentre il giorno prima, giovedì 3, sarà alla libreria Elaste di Torino. Barison, candidato al Premio Strega 2015 con Bianca + Stalin (Tunué) è stato invece assegnato all’Istituto di Istruzione Superiore Arimondi Eula di Racconigi di Cuneo, dove si recherà anche venerdì 27 aprile per un incontro intensivo dalla mattina al pomeriggio.
Docente alla Scuola Holden e recentemente impegnato nella stesura, assieme a Fabio Geda, della saga per ragazzi Berlin (Mondadori), Marco Magnone è lo scrittore adottato dall’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Verzuolo (Cuneo), dove incontrerà gli studenti martedì 8 e mercoledì 9 maggio, mentre martedì 17 aprile sarà alla libreria La Luna e i falò.
Giuseppe Genna, autore di programmi televisivi e consulente editoriale de Il Saggiatore, è stato adottato dal Liceo delle Scienze Umane ed Economico Sociale Contessa Tornielli Bellini di Novara, dove si recherà venerdì 13 e 20 aprile.
Wu Ming 4, pseudonimo di Federico Guglielmi, scrittore del collettivo Wu Ming che come autore solista ha scritto Stella del Mattino (2008) e Piccolo Regno (2016), si recherà presso l’Istituto Penale per i Minorenni Ferrante Aporti di Torino per due incontri in programma martedì 10 e 17 aprile mentre lunedì 23 aprile si recherà presso il Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti di Cuneo.
Altra adozione sui generis, in quanto rivolta a studenti universitari, è quella che vede come protagonista la scrittrice tedesca naturalizzata italiana Helena Janeczek. L’autrice, celebre per titoli quali Cibo (Mondadori, 2002), Bloody Cow (Il Saggiatore), Le rondini di Montecassino (Guanda, 2010) e, il suo ultimo romanzo La ragazza con la Leica (Guanda, 2017), terrà infatti tre incontri seminariali lunedì 23, martedì 24 e 30 aprile presso la Sala Lauree dell’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici.
Sempre il 23 aprile in programma l’incontro con Enrico Pandiani, autore della saga Les Italiens, adottato dal Liceo Scientifico Statale F. Vercelli (AT) dove incontrerà gli studenti anche il 7 maggio, per l’incontro conclusivo.
I profili di tutti gli autori alla pagina del Bookblog del Salone.
Adotta uno scrittore multicanale
Adotta uno scrittore è un percorso che si sviluppa anche grazie alle “parole” degli stessi protagonisti - le scuole e i vari autori - capaci di attraversare differenti media per cogliere le sfumature della contemporaneità e raccontarle. Anche l’esperienza di quest’anno confluisce in un video racconto e, analogamente, ai canali social e al Bookblog spetta il compito di seguire in diretta gli incontri, offrendo informazioni sugli autori e sulle scuole, raccogliendo e diffondendo i testi realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti.