/ Politica

Politica | 10 aprile 2018, 10:55

Stili di leadership a confronto tra Europa e America

Nell’incontro promosso dalla Consulta europea del Consiglio regionale

Stili di leadership a confronto tra Europa e America

"Inspiring people for change. Stili di leadership a confronto tra Europa e America", è l’incontro promosso dalla Consulta europea del Consiglio regionale in collaborazione con l’associazione Sistema Italia e l’American Chamber of Commerce in Italy su un tema di stringente attualità nell’era della globalizzazione e di trasformazioni profonde degli assetti economico-sociali su scala mondiale. 

Dopo i saluti istituzionali di Daniela Ruffino, al suo ultimo intervento pubblico come vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, e del rappresentante onorario per il Piemonte della American Chamber of Commerce in Italy, Enrico Maria Rosso, i relatori Fabrizio Cau - Vice President Divisional HR Manager di Primaindustrie, Andrea Franco - HR Director Magneti Marelli, Guido Saracco - Magnifico Rettore del Politecnico di Torino e Giovanni Buonajuto - HR Director Whirlpool Corporation hanno parlato dei modelli e degli stili di leadership adottati nelle diverse realtà in cui operano, tutte fortemente innovative.

Dal confronto è emersa l’importanza di un’integrazione tra modelli, di uno scambio tra approcci culturali differenti per arrivare a fare sintesi e creare sinergie costruttive, riconoscendo che la sfida oggi non è avere uno stile di leadership “scritto nella pietra” ma saper gestire il cambiamento permanente e le accelerazioni del mondo economico, mettendo al centro il fattore umano, il concetto di sviluppo e formazione del personale all’interno delle aziende come in ambito universitario.

La tavola rotonda è quindi proseguita con la presentazione dell’attività dell’associazione Sistema Italia da parte del presidente Stefano Zordan, che dopo gli studi ad Harvard, nel 2017 ha avuto l’idea di diffondere in Italia il modello - conosciuto in tutto il mondo - della leadership adattiva, sviluppato più di trent’anni fa da Ronald Heifetz e Marty Linksy, professori presso la prestigiosa Scuola J.F. Kennedy di Scienze Politiche dell’ateneo americano, con l’obiettivo di creare valore diffuso sul territorio grazie a iniziative di formazione di alto livello.

Un modello che trova origine nella teoria evolutiva degli organismi complessi presa in prestito dalla biologia e che vuol essere un contributo a pensare in modo più sistemico l’esercizio della leadeship in Italia.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium