Tra il 12 ed il 26 aprile 2018 si svolge la XXII edizione del Valsusa Filmfest, festival poliartistico con una struttura consolidata che prevede, oltre alla proiezione delle opere cinematografiche in concorso, anche numerosi eventi a cavallo tra letteratura, cinema, musica, teatro, arte ed incontri su temi di libertà e diritti per “Fare Memoria”.
Il 19 Aprile a Condove viene presentato il film “Socialmente pericolosi” di Fabio Venditti con la presenza del regista e degli ex magistrati Livio Pepino e Gherardo Colombo.
“Socialmente pericolosi” è un film autobiografico del 2017 che racconta la storia del rapporto fra il regista Fabio Venditti e l'ergastolano Mario Savio. Rapporto che ha portato alla realizzazione del libro "La mala vita: lettera di un boss della camorra al figlio" e al progetto “Ce la farò” con creazione di una scuola di televisione, cinema e fotografia nei Quartieri Spagnoli di Napoli con l’obiettivo di aiutare i ragazzi di strada ad avere una vita onesta.
La trama del film
Fabio Valente é un giornalista televisivo che durante una visita al carcere di Sulmona fa amicizia con l'ergastolano Mario Spadoni, ex boss dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Mario accetta di raccontare a Fabio la sua storia, che si dipana lungo le guerre della camorra negli anni ottanta e che verrá poi pubblicata in un libro di successo.
Dopo l’uscita del libro Mario si ammala di cirrosi epatica e Fabio decide di ospitarlo in casa per due mesi, in regime di arresti domiciliari, per permettergli di seguire la terapia in maniera più efficace. Durante questo periodo il rapporto fra i due uomini si rafforza e Mario chiede a Fabio di aiutarlo a salvare i suoi figli avviati sulla sua stessa strada criminale. Il giornalista decide allora di creare una scuola di televisione e cinema con i ragazzi di strada dei Quartieri Spagnoli per aiutarli ad avere una vita onesta.
Gherardo Colombo, divenuto famoso per aver condotto o contribuito a inchieste celebri quali la scoperta della Loggia P2, il delitto Giorgio Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme, oggi rivede la sua posizione sul carcere, ritenendo inutile la pena come punizione. In molti Paesi europei sono sperimentate da tempo le strade della “giustizia riparativa”, che cerca di compensare la vittima e far assumere al condannato la piena responsabilità del proprio gesto., spesso con risultati molto positivi.
All’incontro parteciperà anche Livio Pepino, ex magistrato oggi direttore delle Edizioni Gruppo Abele.
IL PROGETTO “CORTI DENTRO”
Durante l’incontro si parlerà anche del progetto Corti Dentro che il Il concorso cinematografico del 22^ Valsusa Filmfestsi articola in 5 sezioni e le proiezioni delle opere finaliste si svolgono tra il 13 ed il 23 aprile a Condove, Chiomonte, Vaie e il 26 aprile al Polo del 900 - Museo della Resistenza di Torino.
Con il progetto “CORTI DENTRO - Da giudicati a giudicanti” le opere finaliste della sezione Cortometraggi vengono proiettate anche all’interno di alcune carceri italiane. Quest’anno l’evento si svolge il 23 settembre nelle carceri di Fossano (CN), Scampia (Napoli) e Poggioreale (Napoli).