/ Attualità

Attualità | 18 aprile 2018, 14:20

Circoscrizione 6: in Commissione, esposta la situazione della biblioteca civica Rita Atria

Dopo i danni subiti a causa dell’allagamento di inizio aprile: a delineare il quadro della situazione i funzionari dei Servizi Biblioteche e Edilizia per la Cultura

Circoscrizione 6: in Commissione, esposta la situazione della biblioteca civica Rita Atria

Punto della situazione per la biblioteca civica Rita Atria, sita in strada San Mauro, la quale, nei primi giorni di aprile, ha subito un allagamento che ha interessato prevalentemente l’impianto elettrico, antincendio e antifurto.

Per verificare i danni subiti – hanno spiegato i funzionari/tecnici dei Servizi Biblioteche e Edilizia per la Cultura – occorrerà effettuare un controllo di tutte le parti della struttura: i soffitti, i terminali degli impianti e simili. Tuttavia, è necessario aspettare ancora qualche settimana affinché tali parti da esaminare nel dettaglio si asciughino del tutto. Solo in seguito saremo in grado di capire l’ammontare dei disagi e le condizioni della struttura, procedendo a un piano di risoluzione adeguato”.

I libri – hanno continuato – non sono stati deteriorati, se non pochissimi volumi, mentre hanno subito danni ingenti i computer ivi presenti. Appena saranno asciutti, capiremo se saranno riparabili o meno. Per il resto, gravi danneggiamenti agli arredi non ce ne sono stati”.

Al momento, dunque, i locali risultano aperti, proprio per favorire il processo di eliminazione dell’acqua nelle parti interne dell’edificio. “Ci auguriamo con tutto il cuore che i disagi non siano ingenti – ha aggiunto la coordinatrice Isabella Martelli – perché ciò garantirebbe una riapertura della struttura in tempi brevi”.

Ancora, “è fondamentale l’aspetto comunicativo puntuale – ha chiosato la presidente della Circoscrizione 6 Carlotta Salerno – perché è importante tenere aggiornata cittadinanza e amministrazione sulla situazione corrente e sull’andamento dei lavori, per rimarcarne la priorità: la biblioteca, infatti, è un luogo di aggregazione essenziale per il territorio di Barca/Bertolla, e lodevole è l’impegno di tutti coloro che vi collaborano”.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium