VENERDÌ 27 APRILE
SAN DIDERO
Presentazione libri
Alla casaforte alle ore 21 Matteo Poletti e Tiziana Angilletta raccontano “Di fughe e di lotte”. Presentazione dei libri "Jam Session" e "Ernesto e Bondìo".
SABATO 28 APRILE
ALMESE
Restiamo Partigiani
Il Comune di Almese promuove l’iniziativa “Restiamo Partigiani”, organizzata da ANPI Valmessa, con la collaborazione dell’associazione culturale “Laboratorio Civico”, che prevede la realizzazione di un ciclo di incontri serali sul tema delle nuove Resistenze. Oggi ore 21 - Centro Sociale di Milanere Resistere in Palestina: Dibattito sulla resistenza palestinese.
AVIGLIANA
Biciclettata
In prossimità della Festa della Liberazione, in collaborazione con l'ANPI di Avigliana, l'itinerario della biciclettata "I luoghi della Resistenza" si snoda attraverso le vie intitolate a Partigiani e a luoghi della memoria e in frazione Bertassi si tiene la cerimonia di intitolazione di una via ad Armando Cantore, Partigiano della borgata. Ritrovo alle ore 9:30 in Piazza del Popolo.
La terra degli Dei
Gli artisti della ceramica per la terza edizione di "La terra degli Dei", evento culturale dedicato all'arte ceramica ma anche alla valorizzazione della Città di Avigliana, della sua storia e del suo paesaggio. L'evento ha un duplice obiettivo: costituire uno degli appuntamenti centrali del Piemonte dedicati alla ceramica d'arte contemporanea oltre a rappresentare l'occasione per conoscere le bellezze artistiche della Città che, quest'anno, sono state individuate nelle ceramiche del campanile della Chiesa di San Giovanni.
Sono tre le esposizioni dedicate alla ceramica:
• La prima, ospitata nella Chiesa di Santa Croce in Piazza Conte Rosso, comprende 76 opere realizzate da 24 artisti d'importanza nazionale e internazionale.
• La seconda, ospitata nella Galleria 'Arte per Voi' (piazza Conte Rosso 3), comprende 43 opere realizzate da 11 artisti d'importanza nazionale e internazionale.
• La terza, ospitata nella Galleria "Porta Ferrata" (via Porta Ferrata 7), raggruppa le opere del maestro Piero Della Betta e dei suoi allievi della Scuola Comunale per l'Arte Ceramica.
La manifestazione è a cura dell'Associazione culturale 'Arte per Voi' e dell'assessorato alla Cultura del Comune di Avigliana con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Città di Avigliana. Inaugurazione sabato 21 aprile alle ore 16 nella sala consiliare (piazza Conte Rosso, 7) con presentazione dell'evento da parte dell'archeologa e storica dell'arte Donatella Avanzo. Segue rinfresco nel vicino "Giardino delle Donne" (piazza Conte Rosso 6).
Orari di visita: fino al 20 maggio, sabato 15-19, domenica 10-12:30 e 15-19.
NOVALESA
Conferenze della Segusium
L’associazione “Arte, Cultura e Tradizioni a Novalesa in Val Cenischia” e gli “Autori Associati della Savoia e dell’Arco Alpino” accolgono alle 16:30 alla Casa degli Affreschi (via Maestra) la Società di Studi e Ricerche Valsusini Segusium con il presidente Germano Bellicardi e il suo vice Livio Dezzani. I relatori approfondiscono il ruolo del paese nella storia attraverso due relazioni: “Novalesa nel cammino di Santiago” da parte del presidente e “Novalesa, Comune d’Europa” da parte del vice presidente.
RUBIANA
Incontro letterario
Alla Casa delle Arti "Dino Campana" (via Bellacomba 21) alle ore 17 presentazione di “Storia e territorio: La Carmagnola - La Rivoluzione francese in Piemonte” di Michele Ruggero, Neos Edizioni).
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Schegge di cultura
"L'Arcangelo Michele nella storia e nei luoghi". Chi sono gli Arcangeli? Perché la Sacra è stata costruita proprio qui? Come possiamo interpretare le raffigurazioni scolpite sul Portale dello Zodiaco? Proveremo a rispondere a questi quesiti affrontando il percorso classico di visita. Appuntamento alle ore 15 alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14).
Prenotazione obbligatoria: tel. 011939130.
VILLAR DORA
Festa della Protezione Civile
Al centro sociale (via Pelissere 16) si tiene la festa della Squadra Valmessa di Protezione Civile. A partire dalle ore 19:30 è possibile partecipare alla cena organizzata dai volontari della Protezione Civile e dai Soci Alpini (costo 15 euro / è richiesta la prenotazione), alla quale segue un'asta benefica delle maglie firmate da alcuni noti campioni dello sport internazionale. Il ricavato della serata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto alla Squadra Valmessa di Protezione Civile per l'acquisto di nuove attrezzature. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Villa Dora e il Gruppo Alpini, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio.
SABATO 28 e DOMENICA 29 APRILE
ALMESE
Cinema
Proiezioni al cinema teatro "Magnetto" (via Avigliana 17) alle ore 18:30 e 21:15 di "Tu mi nascondi qualcosa", regia di Giuseppe Loconsole. Con Giuseppe Battiston, Stella Egitto, Sarah Felberbaum, Rocio Munoz Morales, Rocco Papaleo.
SUSA
Festa a Traduerivi
Nel padiglione riscaldato (frazione Traduerivi) anche quest'anno si celebra la festa patronale del Borgo di Traduerivi con musica, divertimento e buon cibo dalle 19:30. Programma:
sabato 28 aprile si inizia con la Dune Buggy Band, che propone uno spettacolo live incentrato sulle colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill.
Domenica 29 aprile i Discomania ritornano per far ballare sulle note della disco music dagli anni '70 a oggi.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 29 APRILE
CONDOVE
Mostra di Piacentini
Nell'antica Chiesa Romanica di San Rocco (via Cesare Battisti) è allestita la mostra di Elena Piacentini "Acqua e dintorni" a cura di Valter Vesco. In mostra sono presenti opere tra le più significative della sua produzione, a partire dal 2004 alle inedite del 2018. Prefazione a cura di Daniele Gay. Inaugurazione domenica 29 aprile alle ore 16 con gli Amici della Chiesa di San Rocco.
Orari di visita: fino al 20 maggio, mercoledì 10-12, venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12 e 16-19, martedì 1 maggio 10-12 e 16-19. Ingresso libero.
MONCENISIO
Patronale di san Giorgio
Festa patronale di San Giorgio. Programma:
ore 15:30 commemorazione 25 aprile.
Ore 16 Messa in onore del santo patrono. Al termine, processione in costume tradizionale con la Banda Musicale di Novalesa. Distribuzione del pane della carità e rinfresco.
SANT'ANTONINO DI SUSA
Festa per la bella stagione
Per inaugurare l'arrivo della bella stagione, all'Anche Ancora – Chiosco nel Parco Scholzel Manfrino (borgata Cresto) un'intera giornata di eventi per adulti e bambini in collaborazione con la Pro Loco di S. Antonino e l'associazione Stregatocacolor.
Dalle 10 festeggiamo insieme la nuova stagione.
Alle 14 l'Associazione Turistica Pro Loco di S. Antonino in collaborazione con l'Arca di Noè, Società Cooperativa di S. Antonino e con il patrocinio del Comune, organizza una passeggiata per conoscere le erbe spontanee, commestibili e non, guidata dall'ex guardiaparco Elio Giuliano. Partenza alle 14 dai campi sportivi (Codrei) di S. Antonino di Susa e arrivo in Borgata Cresto.
Alle 16 spettacolo teatrale “Cappuccetto Rosso” con Stregatocacolor.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it