/ Eventi

Eventi | 01 maggio 2018, 17:10

A Giaveno i ragazzi diversamente abili diventano cuochi e camerieri

La prima data è il 4 maggio, la seconda il 21 settembre e la terza venerdì 30 novembre

A Giaveno i ragazzi diversamente abili diventano cuochi e camerieri

Coinvolgimento, educazione, esperienza,  eguaglianza queste le chiavi principali   dell’integrazione   sociale delle persone con diverse abilità.  Chiavi  che possono trovare  realizzazione  anche in cucina e  nel consumare insieme una cena.

Verrà lanciato  venerdì 4 maggio con il primo dei tre appuntamenti a tavola riuniti nel titolo di "DiversAbili e Arruolati,  ...Un, Due, Tre … A Tavola!" previsti per il 2018  rivolti a tutti, il progetto  di ristorazione sociale della Cooperativa Codess Sociale, ideato  e con protagonisti  gli ospiti del Centro CreAbile di Giaveno e della Comunità Colibrì di Sangano  ovvero  il gruppo della “Rist Sociale”,  patrocinato dall’Unione dei Comuni Montani Val Sangone e dalla Città di Giaveno e che avrà attuazione  grazie alla fattiva collaborazione del Gruppo A.N.A. Giaveno – Valgioie  presieduto da Nando Sada che  accoglierà nella sua sede e soprattutto nella sua cucina e  grande sala  gli ospiti, sia quelli  che aiuteranno a preparare  i piatti del menù, sia chi preparerà  la tavola e si occuperà del servizio, sia  gli avventori. 

“L’iniziativa è stata ispirata da una proposta  già esistente che ha preso vita per volere dell’osteria L’Arcano di Giaveno, dove i ragazzi del Colibrì hanno potuto esprimere le loro qualità di ristoratori, mirabilmente guidati dai gestori del locale. Queste serate-evento sono state tre durante il corso dell’ultimo anno ed ognuna di queste è stata un successo, sia perché ha registrato sempre il tutto esaurito in largo anticipo sull’inizio della serata, sia perché i ragazzi della comunità hanno potuto esprimere al meglio le loro diverse abilità rimanendone pienamente soddisfatti e appagati. Quindi,  -   scrivono i promotori del progetto  -  attraverso l’ondata di consensi che ha ricevuto questa iniziativa, si è venuta a creare una cassa di risonanza che ha stimolato il gruppo Alpini locale a proporre una situazione analoga sulla base di questo modello preesistente”.

Le persone  con disabilità  interessate  dall’iniziativa nei giorni scorsi hanno già conosciuto e preso confidenza con la cucina degli Alpini diretta  dal  suo responsabile  nonché vice  capo gruppo  Dario Galletto  e dai suoi collaboratori con il cappello  da alpino  e  con una  sala  che ben si presta  ad accogliere  tanti amici e  ospiti.

Il progetto ha incontrato pieno interesse e condivisione sia da parte del Sindaco e Presidente dell’Unione  Carlo Giacone,  che  dal Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Vincenza Calvo  quale grande opportunità  per consentire alle persone con disabilità  di sviluppare nuove abilità ed autonomia.

“Nel  contesto messo a disposizione  dagli Alpini, molto bene organizzato,  -  evidenziano da  CreAbile e di  Colibrì   -   non è difficile immaginare di trovarsi fianco a fianco con i ragazzi in una situazione ideale di inclusione, apprendimento e affiancamento nella preparazione di una cena e allo stesso tempo guidare altri utenti attraverso il vasto salone, nel servire le pietanze ad una vasta platea che potrà godere di un evento davvero unico nel suo genere”.

“L’idea di fondo della Comunità Colibrì di Sangano e del Centro Diurno di Giaveno è quella di sperimentare e ricercare attività, laboratori ed iniziative che possano sempre portare e promuovere il principio dell’inclusione, del miglioramento della socializzazione e della comunicazione tra i nostri Ragazzi ed il Territorio: costruzione di rete sociale. Vivere ed in qualche modo appartenere al territorio stesso, conoscere ed incontrare le persone. A mio avviso questo è un elemento di grande importanza nel complicato ingranaggio del progetto educativo. Quella che in termini tecnici si chiama riabilitazione sociale. – specifica  Clara Savettiere  Responsabile  per la Codess Sociale dei due servizi,  Colibrì e CreaAbile, che  -  Il gruppo della “Rist Sociale” è composto da ragazzi che hanno acquisito le abilità necessarie e possono essere cuoco, aiuto cuoco, addetti alla sala o all’accoglienza dei clienti. Attori di un teatro richiedente molte responsabilità e adeguatezza che gratifica, rafforza sicurezza di sé, l’autostima, facilita la comunicazione, la socializzazione, la costruzione di relazioni complesse, il senso di “gruppo”, di collaborazione…l’embrione del “senso dell’appartenenza”. E non basta, perché gli ingredienti di questa ricetta continuano ad aumentare  o a trasformarsi…ecco perché in quest’esperienza percepisco alchimia, la magia, il grande sogno… che bolle in pentola”.

“Ho subito accolto con favore l’iniziativa,  sia come Sindaco sia come Presidente dell’Unione Montana Val Sangone  e sono fiero delle opportunità di integrazione che la nostra valle sa offrire e delle sempre maggiori occasioni  che dà per stare insieme ai “ragazzi” delle due comunità.  – dice il  Sindaco Carlo Giacone  -  Il connubio tra Alpini, CreaAbile, Colibrì è come un buon piatto composto da diversi ingredienti, che soltanto ben miscelati sanno portare quel tocco in più che li rende inconfondibili. In questo caso gli ingredienti sono la condivisione, la solidarietà, la compagnia, l’allegria e il riconoscimento che la disabilità non è un limite, quando si agisce con il cuore. Sarò in cucina con gli amici di CreaAbile e del Colibrì e con lo chef Galletto non soltanto perché mi piace cucinare, ma perché cucinare per gli altri è un grande atto di amore, e cucinare insieme agli altri, soprattutto se sono ragazzi speciali, è una collaborazione che mi intriga”.

Sono stati invitati e parteciperanno alla serata del 4 maggio per la Città Metropolitana di Torino la Consigliera delegata ai Diritti Sociali e Parità  Silvia Cossu e per la Consulta  per le Persone in Difficoltà Onlus di Torino il Presidente Gabriele Piovano, il Direttore Giovanni Ferrero e Giuseppe Antonucci membro del Consiglio Direttivo.

La  prima data  di DiversAbili e Arruolati,  ...Un, Due, Tre … A Tavola! è per venerdì 4 maggio alle 20, la seconda  è programmata per venerdì 21 settembre e la terza, in vista del Natale, venerdì 30 novembre. Tutte  le  cene avranno svolgimento in via Caduti sul Lavoro 1 a Giaveno,  sede A.N.A. con un menu  di più portate a € 20,00.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium