/ Eventi

Eventi | 11 maggio 2018, 15:48

"Prigioniero. Antonio Gramsci" a Torino domenica 13 maggio

Rappresentazione, promossa dall’Associazione culturale Davide Lajolo, del racconto teatrale multimediale "Prigioniero. Antonio Gramsci" alla Sala polifunzionale del Museo delle Carceri Nuove di Torino. Partecipa il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti

"Prigioniero. Antonio Gramsci" a Torino domenica 13 maggio

La rappresentazione, promossa dall’Associazione culturale Davide Lajolo, del racconto teatrale multimediale "Prigioniero. Antonio Gramsci" alla Sala polifunzionale del Museo delle Carceri Nuove di Torino, andrà in scena domenica 13 maggio alle ore 17,30.

Partecipa il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti.

Laurana Lajolo, prendendo spunto dal suo libro “Gramsci un uomo sconfitto” (Rizzoli 1980) e ora ristampato, ha scritto un testo per il teatro focalizzato sul periodo carcerario della vita di Gramsci.

La recitazione dell’attore e regista Aldo Delaude è corredata da una scenografia essenziale con effetti multimediali (video, immagini, musica a cui hanno collaborato Eugenio Carena, Andrea Demma, Augusto Grinzi, Andrea Passarino, Letizia Veiluva, Riccardo Zanin).

Dal carcere Gramsci ha un dialogo “impossibile” con le donne della sua vita: con Pia Carena, segretaria de “L’Ordine Nuovo” a Torino, con cui rievoca le lotte operaie e l’impegno giornalistico; con Eugenia Schucht nella clinica “Il bosco d’argento” vicino a Mosca, messa in ombra dall’incontro appassionato con Julia Schucht, che sarà la madre dei suoi due figli, e infine con Tatiana Schucht, che lo assisterà durante la prigionia.

Centrale nell’azione teatrale diventa la condizione del detenuto Gramsci: la sua ferma volontà di sopravvivere, anche attraverso il suo lavoro intellettuale di composizione de I Quaderni, e le sue condizioni di salute molto precarie, aggravate dall’isolamento dalla vita politica attiva e dal partito.

Il percorso politico di Gramsci è sotteso alla storia di un combattente che non ha avuto fortuna e prevale la storia di un uomo, la sua sofferta esperienza di vita, come lui stesso l’ha descritta.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium