Nella coscienza letteraria del primo ottocento, la lirica si impone come strumento poetico dominante perché meglio rispondente alla nuova concezione dell'arte che vuole la poesia, come la musica, espressione 'del riversarsi dei sentimenti dal cuore'. Ma la lirica, essendo direttamente collegata con il moto dei sentimenti e dell'immaginazione, è anche ritmo ed ancora esplorazione e conoscenza intuitiva della vita interiore più profonda e dei misteri della natura.
Su queste basi si intrecciano e si intensificano i rapporti fra letteratura e musica: la poesia diviene più ‘musicale’ privilegiando un linguaggio figurato e forme metriche collegate tradizionalmente con la musica che ,a sua volta, assume un carattere ' letterario', si fa descrittiva illustrando con i suoni pagine di poesia, fatti, perfino concezioni filosofiche e istanze religiose.
Lo spettacolo che proponiamo vuole offrire un saggio del panorama musicale romantico, con particolare attenzione alla produzione di area germanica; l’esecuzione dei brani, eseguiti a cappella o con accompagnamento, verrà preceduta dalla lettura espressiva dei testi poetici che li hanno ispirati al fine di sottolineare come i Romantici cerchino proprio nella fusione delle due arti ,poesia e musica, lo strumento per raggiungere la più completa espressività.
L’Insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri
ha sede a Torino nei locali annessi all’Oratorio omonimo in Via Maria Vittoria 5. L’Insieme esegue pagine del repertorio di musica sacra e profana per voci femminili, con particolare predilezione per l’età rinascimentale e barocca, orientandosi tuttavia anche verso la musica dell’Ottocento e del Novecento. Si cimenta anche in pezzi della tradizione nordamericana, e, recentemente, in composizioni appositamente scritte.
Insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri
Soprani: Stefania Cammarata, Maria De Benedetto, Alessandra Mininanni, Lilli Mullai, Daniela Pini, Elena Scuri
Mezzosoprani: Anna Berra, Monica Borra, Gabriella Brachet Sergent, Regine Guillevin, Maria Rosa Montinaro, Antonella Pasolini, Carla Vezza, ,
Contralti: Daniela Costantini, Luisa Landi, Ida Flora Monetti, Paola Parodi, Caterina Piazza, , Raffaella Roci, Daniela Vendemmiati