/ Attualità

Attualità | 17 maggio 2018, 09:47

L'abbraccio dei monaci buddisti ha avvolto la città di Torino (FOTO e VIDEO)

Giornata di grandi eventi presso il Centro Buddha della Medicina di via Cenischia, che ha ricevuto la visita di 80 religiosi tra Lama e Rinpoche

L'abbraccio dei monaci buddisti ha avvolto la città di Torino (FOTO e VIDEO)

Una scala stretta e riparata che conduce a una piccola porta, al di là della quale pulsa ormai da 27 anni una delle comunità buddiste storiche e più radicate di Torino. È il Centro Buddha della Medicina di via Cenischia 13. Un angolo di città quasi nascosto, ma che al suo interno custodisce saperi, energie e una forte spiritualità.

Per chi fa vivere il centro (sono circa 150 i soci, ma molti di più sono coloro che lo frequentano più o meno abitualmente) ieri è stato un giorno di grande festa. Tra una preghiera, un pranzo tutti insieme e una visita al Mao, infatti, sono arrivati ben 80 religiosi tra Lama e Rinpoche, provenienti da molti monasteri diversi. Alcuni dei quali sono custodi e interpreti di ruoli apicali nell'universo buddista mondiale. 

Il senso di sacro e di rispetto è tangibile, tra le mura del Centro. E l'ingresso dei monaci ha trascinato di colpo la solita Torino in un atomo di spiritualità quasi irreale: uno per volta, scendendo la scala e varcando la soglia, i monaci hanno fatto il loro ingresso accolti in particolare da Lama Dino e da Maestra Tina (in un certo senso, i padroni di casa). Un mantra di benvenuto ha pervaso l'aria tra un ciao e un welcome. Tutti si sono tolti le scarpe e si sono seduti, come gerarchia e tradizione prevede, nella grande sala del Centro.

"Il nostro Centro è attivo da 27 anni e abbiamo una buona presenza sul territorio - ha raccontato Lama Dino ai suoi illustri ospiti, grazie a un collaboratore che ha fatto da traduttore simultaneo davvero efficace -. Abbiamo buoni rapporti con le istituzioni e proprio di recente, in occasione del Salone del Libro, abbiamo avuto la possibilità di raccontare le nostre pratiche, incontrando l'interesse delle persone presenti".

"L'Italia è un Paese a forte tradizione cattolica - ha aggiunto - ma grazie all'energia di Buddha si sono formati molti centri buddisti e tante persone sono state beneficiate dal Dharma. La vostra presenza qui è davvero una benedizione, una grande benedizione per tutta Torino. Peccato vedervi solo oggi, è una bellezza stare con voi. È un momento molto atteso da tutte le persone che frequentano il centro e che hanno lavorato e si sono impegnate molto per farsi trovare pronti".

Prima di pranzare, un nuovo mantra si e diffuso nell'aria, profondo e ipnotico, accompagnato solo da qualche colpo di campanella e scandito da alcuni dei monaci, seduti nella prima fila, che con il proprio intervento modificavano il canto di tutti i presenti. Per qualche istante, Torino è sembrata sospesa in un momento senza fine.

 

Per ulteriori informazioni cliccare su www.buddhadellamedicina.org

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium