La Congregazione delle Suore di Sant'Anna è sorta nel 1834 a Torino per iniziativa del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo (1782-1838) e di sua moglie Juliette Colbert di Maulévrier (1786-1864). Erano entrambi convinti che "da una educazione iniziale molto curata nasceranno vantaggi immensi e tali da abbracciare anche tutti gli aspetti più importanti del benessere pubblico".
Per questo, si occuparono in modo particolare della gioventù. Il Marchese istituì così nel suo palazzo le "stanze di ricovero", i primi asili d'infanzia in Piemonte, e caldeggiò l'istruzione elementare per tutti e favorì l'educazione più completa delle bambine.
Nel 1861 diventò Superiora Generale delle Suore di Sant'Anna Madre Enrichetta Dominici (1829-1894), che continuò l’opera dei Fondatori con aperture di nuove case. Una delle prime fu proprio quella di Via Massena, che in questi giorni festeggia i 140 anni.
"I valori che fondano questo istituto - dice Francesco Barberis, insegnante e dirigente dell'istituto Sant'Anna - sono quelli della tradizione cristiana, dell'impegno, della tradizione, dell'impegno a stare al fianco dei giovani". "Questa è la prima istituzione educativa delle suore di Sant'Anna qui in Italia - aggiunge madre Franceschina - quindi è da qui che è partita la luce che ha accompagnato tante altre nostre istituzioni educative".
L'istituto Sant'Anna comprende tutti i gradi: scuola dell'infanzia, primaria, media e liceo, tutte ospitate nel comprensorio di via Massena, nel centro di Torino.
Di seguito, l'intervista completa al dirigente Francesco Barberis e a madre Franceschina della congregazione delle Suore di Sant'Anna (con il "saluto" dei marchesi di Barolo, fondatori dell'istituto)
Questo, invece, il video istituzionale dell'istituto Sant'Anna