/ Eventi

Eventi | 27 maggio 2018, 10:38

Cinque100: a Torino fino al 26 giugno la mostra che celebra l’auto italiana più popolare di sempre (FOTO)

Diego D. Testolin mette su tela la protagonista del nostro immaginario collettivo

Cinque100: a Torino fino al 26 giugno la mostra che celebra l’auto italiana più popolare di sempre (FOTO)

“Per caso” risponde Diego D. Testolin quando gli chiedo da cosa sia nata l’idea della sua mostra. “Per caso, come tutte le mie idee. Mi sono innamorato della 500 di un mio amico e da lì ho deciso di realizzare una serie di quadri”.

La Cinquecento, la macchina più popolare della storia italiana su quattro ruote è diventata protagonista di una mostra dal forte sapore “pop”.

“Ma, a differenza di ciò che accadeva nella pop art originaria, nella serialità di wahroliana memoria” spiega la curatrice Roberta Di Chiara, “la serialità che viene rappresentata in questa personale ha un’eccezione assolutamente positiva, poiché in ogni pezzo esposto è presente un piccolo dettaglio in grado di renderlo unico”.

La mostra di Testolin fu allestita per la prima volta lo scorso ottobre, presso la Mirafiori Galerie del Motor Village di Torino, in occasione dei 60 anni della 500. E torna adesso, dal 25 maggio al 26 giugno, presso la galleria Liconi Arte di via della Rocca 28 a Torino.

Una carrellata di colorate immagini a rappresentare il mito italiano, residente fisso dell’immaginario collettivo e della storia familiare di molti di noi. Olio su tela e acrilico su tela per raccontare l’auto, nella sua versione originale e in quella moderna, anche in mezzo a quello che è il suo ambiente più naturale: la città e le sue strade, le strade di Torino. Luogo che le diede i natali e l’inizio ufficiale della produzione nel lontano 1957.  

A tal proposito, due opere sono particolarmente rappresentative, i due quadri realizzati specificatamente per questa seconda esposizione. La 500 nel traffico proprio accanto alla nuovissima ma già iconica Nuvola di Lavazza; e il primissimo modello rappresentato davanti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, il luogo dove avvenne la presentazione ufficiale del prototipo che all’epoca, nel lontano 18 ottobre del 1955, consisteva in un semplice modello di gesso.

Quest’ultima tela, che è anche l’ultima ad essere stata realizzata da Testolin per l’occasione, lega la mostra al 457 Stupinigi Experience, il progetto targato Ruzza Torino dedicato alla vera sede natia della FIAT 500. Legame che verrà consolidato in due appuntamenti. Il primo, il 9 giugno, quando una selezione di 500 farà passerella da Stupinigi, passando per il Valentino, fino al centro città, in Piazza Bodoni, a pochi passi dalla galleria Liconi Arte.

Il secondo, il primo luglio, quando tutta la mostra, in occasione del suo finissage verrà spostata presso la Palazzina Reale, per festeggiare degnamente arte, ingegneria e storia di tutti noi.

Rossana Rotolo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium