/ Politica

Politica | 29 maggio 2018, 22:00

Direttiva Gabrielli e manifestazioni, seminario organizzato da Uncem

Giovedì 31 maggio dalle ore 15 presso la sala conferenze dell'Istituto Cabrini, in via Montebello 28bis

Direttiva Gabrielli e manifestazioni, seminario organizzato da Uncem

La Direttiva Gabrielli e gli altri provvedimenti ministeriali e prefettizi relativi alla sicurezza delle manifestazioni pubbliche continuano a preoccupare non poco Amministratori locali, Pro Loco, organizzatori di eventi in piazza, ma anche associazioni di ogni tipo presenti nei Comuni, piccoli e grandi.

Per tutte le manifestazioni, comprese processioni religiose, cortei, e cene in piazza, è obbligatorio un piano dettagliato dei rischi, da valutare con la Prefettura e le forze dell'ordine del territorio. Un lavoro enorme, con costi non banali, per chi organizza eventi. Incombenze necessarie, che spesso, negli ultimi mesi, hanno anche causato l'annullamento di eventi storici e molto seguiti dal pubblico. Per analizzare obblighi, fare il punto su sfide e necessità, per uno scambio di idee e buone pratiche, Uncem organizza, con il Formont, l'Unpli e gli esperti di Quesite, un seminario formativo sulla sicurezza degli eventi ai tempi della Gabrielli, che si terrà a Torino giovedì 31 maggio, nel pomeriggio dalle ore 15, presso la sala conferenze dell'Istituto Cabrini, in via Montebello 28 bis.

È il primo di una serie di altri incontri che toccheranno l'8 giugno Ornavasso (VB) e poi altri piccoli centri delle province di Cuneo e Torino. Focus sulle Direttive che sono seguite ai tragici eventi di piazza San Carlo, ma anche sul nuovo Codice nazionale della Protezione Civile. Documenti da esaminare con particolare attenzione, sia dalla classe politica locale, sia da tecnici e organizzatori di manifestazioni. Per questo, Uncem ha voluto stringere un patto di impegno e formazione con il Formont, con l'Unpli, con il Corpo Aib del Piemonte che si occupa capillarmente ed efficacemente, almeno nei Comuni montani, di Protezione Civile.

Giovedi pomeriggio a Torino interverranno, con il Presidente Uncem Piemonte Lido Riba, l'Amminsitratore delegato del Formont Roberto Vaglio, l'ispettore regionale del Corpo Aib Sergio Pirone, il Presidente regionale Unpli Giuliano De Giovanni, l'esperto di Protezione civile Luca Veltri. Per iscriversi è possibile collegarsi al sito www.uncem.piemonte.it ed entrare nella sezione Appuntamenti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium