/ Eventi

Eventi | 11 giugno 2018, 17:56

Piossasco, in arrivo un fine settimana dedicato alla Festa degli Orti

Appuntamento a Casa Lajolo dal 23 al 24 giugno

Piossasco, in arrivo un fine settimana dedicato alla Festa degli Orti

Sabato 23 e domenica 24 giugno a Casa Lajolo si festeggia il primo fine settimana d’estate con il secondo appuntamento della “Festa degli Orti”, questa volta dedicato a “Il mondo degli aromi”.

Dedicato a tutti coloro che considerano l’olfatto, tra i cinque sensi, quello più evocativo, ma anche a coloro che hanno poca dimestichezza con le sfumature dei profumi e degli odori e vogliono cimentarsi con il gioco del riconoscimento olfattivo. 

Odori e profumi ci accompagnano nelle nostre esperienze quotidiane e, spesso, fermano i ricordi meglio di un’immagine o di un suono. Eppure, il più delle volte, siamo incapaci di qualificarli, indossarli, sceglierli, evitarli. 

Vivremo, nello splendido giardino di Casa Lajolo, due giornate immersi negli odori dell’estate (i profumi della lavanda, delle rose, dei fiori e dell’erba tagliata) e negli aromi che rendono appetitosi i cibi e insuperabili i vini. Casa Lajolo ospiterà spazi espositivi, laboratori per adulti e bambini, dibattiti, degustazionipresentazioni di libri, concerti, tutti dedicati al mondo degli aromi.

Ospiteremo Nicoletta Ramella Pezza con i profumi creati dal "naso" Laura Bosetti Tonatto,  Mimma Pallavicini (giornalista ambientale), Tiziano Fratus (poeta e scrittore), Sonia Demasi (agronoma),  Elena Accati (già docente di Floricoltura all’Università di Torino) e Mario Cattelino (scrittore). Altri ospiti ancora parteciperanno al talk show della domenica pomeriggio, durante il quale verrà dedicato un ricordo dell'opera pionieristica svolta da Maria Luisa Sotti, che quarant'anni fa introdusse in Italia una collezione di circa 600  erbe aromatiche. 

Dalla prima serata di sabato 23 giugno festeggeremo la notte di San Giovanni, la più magica dell’anno, in un crescendo di attività e stimoli sensoriali: laboratori con le piante, musica, aperitivi profumati e, dopo cena e una meditazione con Tiziano Fratus. A seguire il classico falò di San Giovanni accompagnato da buona musica popolare nel grande prato della villa. 

Ingredienti della serata: un pizzico di mistero, la voglia di giocare e il desiderio di mantenere viva la memoria delle tradizioni che da tempo immemore percorrono l’Italia da nord a sud in occasione del solstizio d’estate. E, ovviamente, un modo per ritrovare anche la memoria olfattiva.

Tra gli appuntamenti segnaliamo, sia sabato sia domenica, dalle 14,30 alle 18,30 i laboratori di tintura creativa per bambiniPennello in una bacca profumata”, la confezione di sali aromatici e pot pourri, e sempre per i più piccoli, il riconoscimento degli alimenti da bendati che culminerà con una merenda profumata. Domenica, le attività per i bambini proseguiranno anche con un laboratorio di falegnameria per la costruzione di hotel per insetti.

Da non perdere, alle ore 18 di sabato, i violoncelli dell’Accademia di Musica di Pinerolo (Claudio Pasceri, Luise Frappier, Livia de Romanis, Francesco Frezzardi) nell’ambito della rassegna Il Borgo risuona in collaborazione con il Comune di Piossasco. Il programma completo della rassegna è consultabile su Facebook.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium