Inaugura oggi, sabato 16 giugno, in Barriera di Milano, CreativAfrica, la manifestazione che rivolge il proprio sguardo verso la creatività africana attraverso letteratura, cinema e arti performative.
Fino al 23 giugno, infatti, si succederanno concerti, proiezioni, incontri, laboratori e momenti di comunità e condivisione, atti a indagare ed esplorare la cultura di matrice afro. Occasioni che si realizzeranno tutte a Torino, dove la componente della popolazione di origine straniera residente risulta essere particolarmente rilevante, sia per la sua consistenza numerica, sia per la sua storia e il contributo, interessante e variegato, che essa apporta al territorio. Per tale motivo, la rassegna si propone di assecondare il desiderio di conoscenza e di apertura nei confronti della stessa cultura africana, ricercando orizzonti di visibilità e partecipazione e offrendo spazio e ascolto alle molteplici comunità ivi presenti, vive e innovative a livello culturale e imprenditoriale.
Gli appuntamenti della prima giornata, che si svolgeranno al Bunker di via Paganini, vedranno, quindi, alle ore 15, il Best Flow@Bunker, un evento di street dance che riunisce ragazzi e ragazze che si esibiranno e sfideranno in “battle” proprie della cultura hip hop. Nel medesimo orario, si terrà anche “Viandanza”, a cura di Compagnia DNA e CAP10100: un attraversamento della città costituito da corpi che camminano, transitano, colano per gli spazi urbani, rallentandone il respiro e le inquietudini.
A seguire, alle ore 16, avrà luogo il laboratorio di cucina curato dalle cuoche del collettivo Ricette d’Africa e rivolto alla scoperta dei sapori e dei segreti della tradizione congolese, mentre alle ore 18 il collettivo Artisti Senza Barriere incontrerà la compagnia DNA per presentare l’anteprima di un nuovo lavoro promotore di un dialogo tra hip hop, danza e multiculturalità.
Ancora, alle ore 19, si esibirà la band One Blood Family – nata nel novembre 2017 da un’idea della Cooperativa Sociale Atypica in collaborazione con Associazione Culturale Spazio Rubedo e The Sweet Life Factory –, una band composta da ragazzi migranti e richiedenti asilo politico di diverse nazionalità, abitanti del territorio torinese, che presenterà una serie di brani da loro realizzati, i quali muovono tra beat elettronici, world music e dancehall.
Per concludere, alle ore 20 sarà offerto un aperitivo a cura di Ricette d’Africa, con dj set e live del collettivo Best Flow, cui succederà l’esibizione del dj Alain Diamond del gruppo Materia Nera e, alle ore 23.30, il BounceFM@Bunker.
CreativAfrica prevede la collaborazione dell’Associazione Renken Onlus con: Museo Nazionale del Cinema; Università d Torino; Festival Seeyousound; Centro Piemontese di Studi Africani; LVIA; Slow Food; Colibrì; Panafricando; Asbarì; Comune di Torino e Regione Piemonte; Compagnia DNA; Spazio Rubedo; Bounce FM; e, infine, Hafastorie.