Si svolge anche nell’estate del 2018 la storica kermesse “Giovedì sotto le Stelle”, che tra il 21 giugno e il 26 luglio a Carmagnola propone piacevoli serate con negozi aperti, musica, balli, spettacoli, animazioni e intrattenimenti rivolti a tutte le fasce di età, degustazioni e menù speciali, la 12esima edizione del “The Giorgione Day” con sfilate di auto e moto d’epoca e spettacoli circensi per vivere il centro della Città del Peperone in maniera divertente e frizzante nei giovedì sera di giugno e luglio.
Dopo il primo appuntamento del 21 giugno con la “Serata Bimbi”, nella serata di giovedì 28 giugno ci svolgerà la seconda edizione del Festival Folk di Carmagnola che viene riproposto dopo il grande successo dello scorso anno.
Il Festival si svolgerà in sei diverse location del centro storico, tra Via Valobra e Piazza Martiri, con la partecipazione di sei gruppi musicali che proporranno il genere folk in diverse sfumature.
Lungo le vie e nelle piazze limitrofe alle esibizioni, vari locali e ristoranti proporranno cucina tipica con aperitivi, apericene, cene, cibo da passeggio e after dinner per un divertimento legato alle tradizioni
In piazza Mazzini ci sarà la musica occitana dei Sakiflò, in piazza Garavella la musica piemontese delle Madamé, in zona Bussone il folk tradizionale italiano e del mondo delle Akorin, in via Valobra la musica popolare e tradizionale itinerante della Banda Allegra, in zona stazione ci saranno i carmagnolesi Lj Stik e in Largo Vittorio Veneto suoneranno i Bullfrog Blues con Andrea Scagliarini (armonica e voce), musicista di grande talento che ha ricevuto importanti riconoscimenti e che si è esibito in grandi festival internazionali.
Ci sarà anche una novità: da Largo Vittorio Veneto con tre postazioni in Via Valobra a partire dalle ore 21.00 ci sarà “Ad ogni viso la sua barba! Hipster Hair, gli uomini di oggi, la vita è arte in tutte le sue forme” a cura delle barberie di Carmagnola con dimostrazioni di taglio e cura della barba.
Inoltre, una mostra fotografica racconterà Carmagnola da punti di vista inusuali, Gianni Bori esporrà le sue maestose opere in legno e altri artigiani metteranno in mostra la propria arte di lavorazione del legno dando nuova vita a mobili usati secondo la filosofia del reciclo .
L’idea del festival folk è nata lo scorso anno dalla bellissima realtà della musica occitana, che da diversi anni ha fatto riscoprire la musica folk del Piemonte portandola a nuovo splendore. Ma in realtà, i nuovi trovatori, ovvero i poeti musicisti del basso Medioevo, si sono risvegliati in tutto in Bel Paese.
Per questo il Festival Folk di Carmagnola riunisce stili che provengono da diverse zone del mondo.
Una serata che intende anche valorizzare il bellissimo centro storico di Carmagnola con garbo, eleganza e sorprendenti proposte.