/ Eventi

Eventi | 22 giugno 2018, 19:13

Oggi il giuramento degli allievi carabinieri del 137° corso

Presso la caserma Cernaia, alla presenza delle massime autorità militari

Oggi il giuramento degli allievi carabinieri del 137° corso

Nella mattinata di oggi, venerdì 22 giugno, presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino, nella piazza d’Armi della caserma “La Cernaia” ove ha sede, si è tenuta la tradizionale cerimonia del Conferimento degli Alamari e del Giuramento dei carabinieri allievi del 137° corso dedicato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Carabiniere “Fosco MONTINI”.

Alla cerimonia erano presenti il Comandante della Legione Allievi Carabinieri Generale di Brigata Alfonso MANZO e del Generale di Divisione (Ruolo d’Onore) M.O.V.M. Umberto ROCCA. Un appuntamento che anche se divenuto consuetudine per Torino ha sempre il suo immancabile fascino. La manifestazione ha visto lo schieramento del 137° corso al completo. Gli allievi non solo hanno rinnovato il giuramento di fedeltà alla Repubblica, ma hanno anche assunto ancora più significativamente il loro essere carabinieri con l’apposizione degli Alamari sulle loro uniformi: un simbolo di appartenenza e di continuità storica che lega ogni militare all’Istituzione.

Punto di arrivo di un percorso didattico-formativo articolato su fasi teoriche e pratico-applicative svolto in circa dieci mesi di attività, la Scuola Allievi di Torino, rinnovando le sue tradizioni addestrative, ha come obiettivo quello di far giungere ai reparti carabinieri, non solo preparati nelle materie giuridico-professionali, ma capaci di esprimere abilità professionali specifiche e specialistiche nonché soprattutto il possesso di quelle spiccate doti morali che sono richieste ad ogni appartenente all’Arma e che lo qualificano come esempio di onestà e umanità. In un’ottica di razionalizzazione dei costi e di maggiore e migliore preparazione, il modello offerto si presenta come la più efficace sintesi collaudata, sino ad oggi, nella preparazione di militari a competenze allargate, per rendere aderente e versatile il loro compito in ogni circostanza.

La cerimonia, che si tiene a chiusura della parte teorica e prima dell’inizio della fase certificativa tecnico-professionale, ha visto partecipare 370 Carabinieri allievi tra cui 39 donne. L’evento si è concluso con la sfilata di tutto il 137° corso in Piazza d’Armi di fronte alle massime Autorità cittadine civili e militari ed i parenti degli allievi giunti numerosissimi da ogni parte d’Italia.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium