Rivoli (insieme a Pinerolo) ancora una volta è sul podio dell'eccellenza regionale, soprattutto per quanto riguarda la cardiologia. Lo garantiscono gli esiti più recenti del programma regionale di valutazione degli esiti nell'ambito di procedure mediche: in una sola parola, PReValE, a cura della Regione.
E scorrendo le cifre si scopre che i presidi ospedalieri dell’AslTo3 (Rivoli, dove la Cardiologia è diretta dal dottor Ferdinando Varbella, e Pinerolo, dove la Cardiologia è diretta dal dottor Riccardo Riccardi) hanno riportato anche nel 2017 risultati eccellenti, confermando i dati pubblicati due anni prima. In particolare le Patologie Cardiovascolari oggetto di monitoraggio sono lo Scompenso Cardiaco (con indicatori di volume e mortalità) e l’Infarto Miocardico Acuto (con indicatori di volume, mortalità e tempestività di intervento di Angioplastica Coronarica - PTCA) nell’anno 2017.
Per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco, gli ospedali di Pinerolo e Rivoli hanno trattato complessivamente 366 casi, con una mortalità molto bassa, pari al 5,74% a Pinerolo e al 6,62% a Rivoli, a fronte di una mortalità media regionale del 12.22% a 30 giorni dalla dimissione.
Anche per il trattamento dell’Infarto Miocardico Acuto i numeri testimoniano l’efficacia della collaborazione e dell’integrazione dei due presidi ospedalieri, che lavorano in rete da 10 anni: 1.010 casi trattati nel 2017, di cui 306 infarti STEMI (Infarti Miocardici Acuti con Sopraslivellamento del tratto ST) che ricevono nel 91% dei casi intervento precoce di Angioplastica coronarica - PTCA.
Il numero di pazienti trattati rispecchia il vasto e popoloso bacino di utenza dell’AslTo3, che riceve nei suoi presidi ospedalieri cure tempestive e di altissimo livello: il tasso di mortalità a 30 giorni per Infarto Miocardico è del 4.82% a Rivoli (sede del Laboratorio di Emodinamica, ove si effettuano le PTCA -Angioplastiche coronariche) e del 6.54% a Pinerolo, a fronte di una media regionale dell’8.02%.
Sempre a proposito di numeri, sono stati presentati al Congresso GISE, unica Società Scientifica di tutti gli Emodinamisti Italiani i dati di attività dei Laboratori di Emodinamica. Il Centro di Emodinamica unico ASLTO3 - A.O.U. San Luigi di Orbassano ha riportato, per il secondo anno consecutivo, dati di gran lunga superiori al resto del Piemonte, con 2841 procedure coronariche totali, di cui 1679 angioplastiche coronariche.