Il rifugio Jervis di Bobbio Pellice è la 108ma area per il volo notturno dell’elisoccorso. E’ stata inaugurata ieri sera, lunedì 20 agosto, alla presenza del sindaco del Comune, della Croce Verde di Bricherasio, dei rappresentanti del Soccorso Alpino e del gestore del rifugio, aperto tutto l’anno e dotato di area idonea per le esigenze del servizio 118.
Negli ultimi mesi, su indicazione della Regione, sono state inaugurate 11 aree: in ordine cronologico, a Mornese (AL), Priocca, Fossano e Carrù (CN), San Sebastiano Curone e Cabella Ligure (AL), Venasca, Neive (CN), Fubine (AL) e Bricherasio. Le 108 aree sono così suddivise per provincia: Cuneo 34, Torino 32, Alessandria 12, Vercelli 9, Vco 6, Asti 6, Biella 5, Novara 4.
Il servizio è gestito dal 118 regionale (responsabile è il dottor Roberto Vacca della Città della Salute) e viene svolto dalla base operativa di Torino: è in estensione su tutto il territorio con particolare attenzione alle zone periferiche e montane del Piemonte, le più difficili da raggiungere.
Per il volo notturno i piloti sono due: l’equipe sanitaria è formata da un medico anestesista rianimatore ed un infermiere di area critica. I tempi di volo sono mediamente di 20 minuti: l’operatività e’ subordinata alle condizioni meteorologiche.
Il 21 settembre, alle 19.30, è prevista una serata per ringraziare i sindaci, i volontari e le forze dell’ordine che, con il loro impegno ed ognuno per la propria competenza, rendono possibile 365 giorni l’anno l’attivazione di questo servizio. Si terrà a Torino, all’aeroporto Aeritalia “Edoardo Agnelli”, al Campo Volo. Interverranno il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta.