La chiocciolina di Slow Food quest’anno fa tappa anche a Mirafiori. E mette il suo marchio su uno degli eventi più rappresentativi per l’aggregazione cittadina, la Festa dei Vicini, negli spazi accoglienti della Casa nel Parco di via Panetti. Un evento inaugurale per la settimana dedicata a Terra Madre Salone del Gusto, che proporrà nel quartiere una serie di appuntamenti dedicati alle tradizioni culinarie locali.
E come non partire dalla pasta fatta in casa, asso nella manica di tutte le nonne, consuetudine che, se non tramandata alle generazioni future, rischia di andare persa? Domenica 16 settembre la giornata di festa inizierà proprio con un laboratorio di produzione collettiva di orecchiette. A partire dalle 15 sarà possibile assistere dal vivo alla produzione a mano, o provare a farle accompagnati dalle mani abili ed esperte di alcune signore del quartiere.
Ma non solo. Sarà anche l’occasione per festeggiare i dieci anni della Fondazione della Comunità di Mirafiori. Nata nel 2008 su iniziativa di un insieme di realtà del terzo settore con Compagnia di San Paolo, la onlus raccoglie fondi pubblici e privati per contribuire a migliorare il quartiere di Mirafiori Sud dal punto di vista ambientale e sociale, sostenendo i processi di trasformazione e facilitando l’accesso a pari opportunità e servizi dei suoi abitanti. Sempre con il coinvolgimento attivo dei destinatari. Una realtà che crede fortemente nelle risorse del territorio e nelle azioni più innovative per delle ricadute positive nel tempo.
Nel pomeriggio di domenica saranno quindi presentati tutti i nuovi corsi e attività promossi dalla Fondazione all’interno della Casa nel Parco, a partire dal prossimo autunno/inverno.
Alle 19 inizierà la cena, con degustazione delle orecchiette alle cime di rapa preparate durante il pomeriggio, più torta finale per festeggiare la Fondazione. Ai partecipanti è richiesto di portare qualcosa da mangiare o da bere da condividere con gli altri, o un pacco di pasta per la mensa sociale, mentre piatti, bicchieri e posate sono a disposizione liberamente (prenotazioni: info@fondazionemirafiori.it, 011/6825390).
Per facilitare gli spostamenti degli anziani, sono stati predisposti due servizi di accompagnamento: una navetta in partenza da via Negarville alle ore 17.30 (al costo di 1,70) o, in nome della mobilità sostenibile, dei "bici taxi" a mo’ di risciò che possono trasportare due adulti e un bambino, in partenza da via Farinelli 40 alle ore 17.20 e 18 (prenotazioni: essereanzianimirafiorisud@gmail.com, 331/3899523). Per questo la ciclofficina popolare della Casa nel Parco sta cercando volontari disponibili a pedalare in quella giornata.
Ad aprire le danze di questa settimana dedicata al cibo, un corso di panificazione con lievito madre sabato 15 settembre, dalle 10 alle 13, tenuto da LieviTo - la comunità torinese della pasta madre, in collaborazione con la Casa nel Parco. Verrà insegnato a produrre pane con farine poco raffinate macinate a pietra (info e prenotazioni: walter68tina@gmail.com). Martedì 19, invece, la cooperativa “I passi” ospiterà una dimostrazione pratica di panificazione nel forno a legna comunitario. I partecipanti potranno osservare le diverse fasi del ciclo di panificazione (preparazione dell’impasto, lievitazione, cottura) realizzate da anziani residenti a Mirafiori sud e da un fornaio professionista secondo antiche tradizioni e segreti del mestiere. Sono previsti quattro turni con partenze ogni 30 minuti per gruppi di massimo 10 persone dalle 10.15 fino alle 13 (info e prenotazioni: 3313899523; email: essereanzianimirafiorisud@gmail.com).
Che la villeggiatura della chiocciola a Mirafiori abbia inizio.