Contrastare isolamento e individualismo sempre più spesso caratteristici dei condomini e dei quartieri delle grandi città e promuovere il valore comune della cittadinanza europea: è l’obiettivo che, ogni anno, si prefigge la Festa dei Vicini, promossa dall’associazione European Neighbour’s Day e, in Italia, da Ancie Federcasa.
Nata nel diciassettesimo Arrondissement di Parigi nel 1999, ha ottenuto ben presto un successo immediato e crescente, configurandosi come un appuntamento irrinunciabile per quasi dieci milioni di cittadini di una trentina di paesi diversi – dal Canada al Giappone – e più di settecentoventi città.
Tra queste, vi è anche Torino, e in particolare la Circoscrizione 6, che, per l’occasione, ha stilato il seguente programma:
- Sabato 15: l’associazione ACMOS APS organizzerà un pranzo condiviso ai Giardini Saragat dalle ore 11 alle ore 15; le associazioni Marino, C.A. e Unicorno Style, invece, offriranno cibi multietnici e giochi di intrattenimento, dalle ore 10 alle ore 19, sia in corso Taranto sia al Centro d’incontro di via Mascagni; l’associazione Vivi Bertolla, poi, organizzerà uno scambio di libri e dell’usato, giochi per bambini e una cena “porta e mangi”, in piazza Monte Tabor, mentre il Condominio Mercadante si ritroverà per una cena condivisa, in via Mercadante 50, dalle ore 19.30 alla mezzanotte; ancora, l’A.P.S. Sumisura terrà, in via Baltea 3, dalle ore 12 alle ore 20, un pranzo condiviso, laboratori per bambini, esibizioni artistiche dei ragazzi coinvolti, banchetti informativi, presentazione e prove dei corsi; ai Bagni Pubblici di via Agliè e in via Barbania, poi, vi saranno cena condivisa, giochi da tavolo, live painting e altre attività, dalle ore 16.30 alle ore 23.30; convivio anche in via Cena – Scotellaro 20, con i residenti del Condominio Scotellaro.
- Analogamente, domenica 16: Liberi Tutti organizzerà, nei cortili di via Ghedini 19 e in via Gallina, dalle ore 17 alle ore 22, giochi e piccoli laboratori, karaoke bimbi e cena condivisa; il Condominio Sempione, invece, si ritroverà per un pranzo, giochi, chiacchiere e merenda sinoira, dalle ore 11 alle ore 19, mentre il Condominio Scotellaro terrà un “barattolino”, ossia un mercato di libero scambio per bambini, cui seguirà la cena conviviale, una gara di dolci e intrattenimento musicale; per concludere, la Nazionale Italiana dell’Amicizia Nida – Comitato Vivi Falchera, si riunirà alle ore 12 per un pranzo condiviso e alle ore 16.30 per il “barattolino”, pensato sempre per i più piccoli.