/ Eventi

Eventi | 28 settembre 2018, 18:32

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di settembre

In programma, una due giorni di concerti, escursioni, festival, mostre, momenti di incontro e manifestazioni a tema

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di settembre

Sarà un weekend pregno di arte e cultura, quello che chiuderà il mese di settembre, arricchito anche da concerti, escursioni, momenti di incontro e manifestazioni a tema.

Nella giornata di domani – sabato 29 – si terrà, infatti, la gran finale di Wake Up, il festival che nel corso del mese ha visto esibirsi, sul palco della Mondovicino Arena, gli artisti più celebri delle nuove tendenze musicali, e che nella sua serata conclusiva ospiterà i grandi nomi dell’elettronica, da Dimitri Vegas & Like Mike a Headhunterz, da Atmozfears a Mr. Black, e molti altri. Genere completamente diverso, invece, domenica sera, con Walking Bass & Burning Violins, al Jazz Club Torino, dove la vita di Giordano Bruno sarà narrata sulle note di un equilibrato connubio tra blues e klezmer, nella cornice del festival Torino Spiritualità – che concluderà l’edizione con una fitta programmazione di dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, fedi, culture e religioni differenti.

Ancora arte e cultura, ma in altre sfumature, poi, sia alle Sale Palatine della Galleria Sabauda dei Musei Reali con la mostra “Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya” – l’esposizione di una quarantina di opere che presentano, appunto, un percorso circa tale tipo di pittura dagli ultimi decenni del Cinquecento all’inizio dell’Ottocento –, sia alle OGR, con “Forgive me, distant wars, for bringing flowers home”, la rassegna a cura di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadech e Hesam Rahmanian, ossia il racconto di un lavoro congiunto riportato da una prospettiva che ne osserva il meccanismo e ne esalta la filosofia, basata sulla condivisione della realtà e l’inclusione degli altri. Entrambe vedranno la propria conclusione domenica.

Non mancheranno, inoltre, eventi a tema, tra i quali si segnalano: domani, l’Oktoberfest 2018, a Cuneo, la manifestazione che ripropone la famosa festa popolare di Monaco di Baviera, nella quale saranno allestiti oltre 40.000 metri quadrati di fiera con il nuovo beer garden recintato, un Luna Park, stand, casette in legno e lo scenografico e rinnovato padiglione riscaldato; domenica, la Festa Autunnale in corso Belgio, con negozi aperti, bancarelle con prodotti tipici, artigiani, dimostrazioni da parte delle associazioni sportive del territorio e spettacoli di animazione; e, infine, una due giorni di musica, danza e celebrazione sempre alle OGR, in occasione del primo anniversario dalla riapertura, tra i cui eventi spicca, in particolar modo, il concerto dei Baustelle, domani sera, i quali presenteranno il nuovo progetto “La fine dell’amore, la fine della violenza: Amen”, concerto-evento imperdibile e sui generis.

Per concludere, si consigliano ancora, agli amanti di escursioni e sport, nella giornata di domenica: la diciannovesima edizione della Stracandiolo, la maratona di solidarietà volta a raccogliere fondi a favore della ricerca dell’Istituto di Candiolo; la sesta edizione del progetto “Castelli e dimore”, in Valle di Susa, con visite guidate al Castello e Borgo Medievale di Avigliana, al Castello della Contessa Adelaide di Susa e alla Torre e Riccetto di San Mauro ad Almese; e, per finire, la storica “Marcia del Tajafeu”, la camminata non competitiva della lunghezza di otto chilometri che si snoderà tra i boschi e le pinete di Rivera.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium