/ Eventi

Eventi | 06 ottobre 2018, 16:19

Circo contemporaneo: Cirko Vertigo unico in Piemonte a essere finanziato dal Ministero (e secondo in Italia)

Il progetto, Circus Crossing borders ha la direzione artistica di Caterina Mochi Sismondi e la direzione generale di Paolo Stratta

Circo contemporaneo: Cirko Vertigo unico in Piemonte a essere finanziato dal Ministero (e secondo in Italia)

Su 34 progetti presentati a livello nazionale nell’ambito del Bando “Boarding Pass Plus” promosso dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali, per il circo contemporaneo Associazione Qanat Arte e Spettacolo, ente fondatore di Cirko Vertigo, si conferma l’unico player in Piemonte a esser finanziato, e il secondo a livello nazionale assieme al Claps per la Lombardia. Il progetto, Circus Crossing borders ha la direzione artistica di Caterina Mochi Sismondi e la direzione generale di Paolo Stratta.

“Questo ulteriore successo raggiunto dal gruppo guidato da Paolo Stratta -precisa Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte -, rappresenta non solo un motivo di orgoglio per la Regione Piemonte, ma costituisce un ulteriore passo nella direzione del consolidamento delle carriere artistiche dei professionisti e nella creazione di un sistema di impresa culturale sempre più strutturato”.

Il progetto, che ha ottenuto il finanziamento di 20mila euro, rappresenta un ulteriore passo in termini di fusione di linguaggi e di internazionalizzazione dei progetti di creazione artistica, grazie alla rete di partenariato internazionale attivata dall’Associazione e che comprende C.IT.A. (cooperativa italiana artisti), FEDEC, CRAC-Centre Regional Des Arts du Cirque, Espace Catastrophe.

L’obiettivo del progetto è la creazione di un’opera compiuta di circo contemporaneo, attraverso la selezione di 5 giovani artisti emergenti polivalenti, a partire da un primo nucleo di 20 performer. Cinque residenze artistiche (4 all’estero oltre a quella nella sede torinese di Via Sacchi di Cirko Vertigo) e altrettante performance faranno da preludio al debutto vero e proprio previsto nell’autunno 2019. La creazione di uno spettacolo a partire da una drammaturgia puntuale (a cura di Pietra Selva) che faccia dialogare teatro danza e circo contemporaneo, sarà sotto la sapiente regia della già direttrice artistica del Café Müller e della compagnia blucinQue Caterina Mochi Sismondi. Il lavoro musicale sarà a cura di Sabina Colonna Preti.

Nella fase finale, lo spettacolo prodotto farà parte delle iniziative per la realizzazione della Marcia Mondiale della Pace che partirà da Madrid il 2 ottobre 2019 per chiudersi simbolicamente l’8 marzo 2020.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium