/ Eventi

Eventi | 09 ottobre 2018, 11:53

C'è molto da fare e da vedere nel prossimo weekend in Valle di Susa

Tutti gli appuntamenti in programma dal 12 al 14 ottobre

C'è molto da fare e da vedere nel prossimo weekend in Valle di Susa

VENERDÌ 12 OTTOBRE

BUSSOLENO

Teatro e cinema

Controcanto

Alle 21 al teatro Don Bunino l'associazione culturale La Credenza presenta "Controcanto" di e con Oscar Agostoni.

SAN GIORIO DI SUSA

Musica e spettacolo

Acus

Al Feudo di San Giorio (via Castello 1) alle 21 "Acus" in concerto.

SUSA

Attività per bambini e famiglie

Il Castello dei bambini

Al Castello della Contessa Adelaide (via al Castello 14) alle 17 "Il castello dei bambini": letture animate e laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni. Oggi "Gli animali del bosco vanno in letargo!!!". Iscrizione obbligatoria: associazione Artemide, tel. 3711607141 - castellosusa@gmail.com. Costo 5 euro.

VILLAR FOCCHIARDO

Incontri letterari

La Romanza del Riccio

Alle ore 18 a Cascina Roland (via Antica di Francia 11) premiazione della 5ª edizione del concorso letterario “La Romanza del Riccio”.


VENERDÌ 12, SABATO 13 e DOMENICA 14 OTTOBRE

BARDONECCHIA

Proposte outdoor

Emozioni in libertà: il bramito del cervo

In frazione Rochemolles EMOZIONI IN LIBERTÀ 2018: IL BRAMITO DEL CERVO in Alta Valle di Susa. L'ascolto dei cervi in amore. Programma:

1° giorno

Dalle ore 17/18 arrivo al residence Chalet della Guida;

ore 18 prima escursione alla ricerca dei cervi in amore;

ore 20:30 cena tipica al ristorante 'L Fouie.

2° giorno

Ore 7:30 colazione.

Ore 8 seconda escursione.

Ore 11 rientro.

Quota di partecipazione: € 75,00 adulti, € 50,00 bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto.

EQUIPAGGIAMENTO: da montagna (pedule, indumenti adatti anche a basse temperature, cappello, guanti, mantellina impermeabile e ombrello, occhiali da sole), consigliati binocolo e/o cannocchiale, macchina fotografica con teleobiettivo.

Prenotazioni: Chalet della Guida, tel. 0122999670 - info@chaletdellaguida.it - www.chaletdellaguida.it.


SABATO 13 OTTOBRE

ALMESE

Musica e spettacolo

Musica d’Autunno

XXVII edizione di “Musica d’Autunno”, la rassegna organizzata dal Coro “Mater Ecclesiae” con il supporto del Comune di Almese, della Fondazione Magnetto e della Finder, e con il patrocinio di Organalia e dell’Associazione Cori Piemontesi. Serata “All’italiana” del coro polifonico Mater Ecclesiae, diretto da Silvano Bertolo e accompagnato dall’organista Paolo Giacone e dalla pianista Elisa Bonavero. Il concerto si tiene alle ore 21, nella chiesa parrocchiale, e vede l’esecuzione di brani di Rossini, Verdi, Pitoni, Bartolucci, Bossi per soli, coro, pianoforte e organo. In particolare, vengono proposti alcuni estratti dalla “Petite Messe Solennelle” di Rossini, in occasione del 150° anniversario della morte del compositore pesarese. Si uniscono al coro, in veste di solisti, anche i soprani Miyuki Hayakawa e Rita La Vecchia, i contralti Angelica Buzzolan e Roberta Garelli e il basso Ignazio de Simone.

AVIGLIANA

Corsi e laboratori

Borgo d'Arte

"Borgo d'Arte", laboratori con aperitivo con gli artisti di piazza Conte Rosso. Ore 15-18:30 all'atelier dell'artista (via Porta Ferrata 15) laboratorio di incisione a puntasecca con Vinicio Perugia. A seguire aperitivo in atelier in collaborazione con Brodo di Giuggiole e la Cooperativa il Ponte.

Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente: infoborgodarte@gmail.com.

Mostre

Espressioni di bellezza tra forma e segno

Alla galleria "Arte per voi" (piazza conte rosso 3) è allestita la mostra "Espressioni di bellezza tra forma e segno" - terrecotte e disegni di Lisena Aresu. Vernissage sabato 13 ottobre ore 16. Orario di apertura: fino al 4 novembre, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

Musica e spettacolo

Cantautori: i grandi sognatori: Welcome to the sixties

All’auditorium “D. Bertotto” (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) alle 21 seconda edizione della rassegna “Cantautori: i grandi sognatori” realizzata dall’associazione musicale Contrattempo in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Sandro Fuga” con il contributo di Piemonte dal Vivo e Comune di Avigliana. Oggi in “Welcome to the sixties” la rassegna ospita Bobby Posner, storico bassista dei Rokes che, insieme all’Equipe 84, dominarono la scena musicale italiana con canzoni come “E la pioggia che va”, “Che colpa abbiamo noi”, “Bisogna saper perdere” e altre ancora. Accanto a lui Marco Bonino, (da 25 anni chitarrista de I Nuovi Angeli di Paki) e Slep, fondatore ed animatore dei Red House. Ingresso 7 euro.

Il Comune più alto d’Italia festeggia Sant’Edoardo, patrono di Sestriere. La ricorrenza si celebra alle ore 11 nella Parrocchia di Sant’Edoardo con la Messa celebrata da mons. Derio Olivero, vescovo della Diocesi di Pinerolo. Al termine della funzione religiosa la Pro Loco Sestriere offre un rinfresco a tutti i presenti. In serata, dalle 19.45, nel salone della parrocchia si consuma una cena comunitaria, un primo piatto caldo offerto dalla parrocchia. Tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa da condividere insieme.

AVIGLIANA e BUSSOLENO

Mostre

Giornata del Contemporaneo

Giornata del Contemporaneo: i musei AMACI e 1000 luoghi dell'arte contemporanea aperti gratuitamente in tutta Italia. Le iniziative in Valle di Susa:

sabato 13 ottobre ore 10-12 e 16-18:30 al Centro Promozione Belle Arti "Arte e arti" a Bussoleno "Libera l'arte" - atelier a porte aperte con Daniela Baldo. Letture in atelier con Tiziana Angilletta e Giorgio Brezzo.

Da sabato 13 ottobre a domenica 4 novembre ore 15-19 alla galleria "Arte per Voi" (piazza Conte Rosso 3) ad Avigliana "Espressioni di bellezza tra forma e segno" - Mostra personale della scultrice e pittrice Lisena Aresu.

BARDONECCHIA

Attività per bambini e famiglie

Festa del lettore

Alla Biblioteca Civica (viale Bramafam 17) FESTA DEL LETTORE. Programma:

ore 15:45 origami con Manu (max 10 partecipanti) e per i più piccoli letture con Anna.

Ore 16:30 un piccolo presente per i nuovi nati bardonecchiesi.

Ore 17 merenda sinora dolce per tutti.

CHIANOCCO

Teatro e cinema

Sulla mia pelle

Alle ore 21 alla Taverna Tortuga (frazione Vernetto 18/q) proiezione di "Sulla mia pelle". Intervengono: Ilaria Cucchi, sorella di Stefano e presidente dell'associazione "Stefano Cucchi Onlus"; Fabio Anselmo, legale delle famiglie delle vittime degli abusi in divisa; Giorgio Brezzo, giornalista de "La Valsusa".

SANT'AMBROGIO DI TORINO

Visite guidate al patrimonio culturale

Schegge di cultura: La Sacra che non sai

Schegge di cultura alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) alle ore 15: visita speciale a tema con momento olfattivo "La Sacra che non sai" per scoprire angoli nascosti e curiosità su questo monumento simbolo della regione Piemonte.

Prenotazione obbligatoria: tel. 011939130.

SESTRIERE

Fede e spiritualità

Festa patronale di Sant’Edoardo

Il Comune più alto d’Italia festeggia Sant’Edoardo, patrono di Sestriere. La ricorrenza si celebra alle ore 11 nella Parrocchia di Sant’Edoardo con la Messa celebrata da mons. Derio Olivero, vescovo della Diocesi di Pinerolo. Al termine della funzione religiosa la Pro Loco Sestriere offre un rinfresco a tutti i presenti. In serata, dalle 19.45, nel salone della parrocchia si consuma una cena comunitaria, un primo piatto caldo offerto dalla parrocchia. Tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa da condividere insieme.


SABATO 13 e DOMENICA 14 OTTOBRE

CONDOVE

Enogastronomia e mercati km 0

Fiera della Toma

29ª Fiera della Toma di Condove. PROGRAMMA:

sabato 13 ottobre

Ore 10 Inaugurazione della Fiera

Ore 15.30 Partenza Toma Trail nel Campo Sportivo

Ore 19 Band Giovanili in Piazza Martiri

Dalle 19 Beer and Street Food in piazza

Ore 21.30 Electric Lemon

Domenica 14 ottobre

Ore 10 Apertura Fiera

Ore 12 Pranzo della Toma al Mercato Coperto

Ore 17 Premiazioni

NOVALESA

Corsi e laboratori

Erbe, cosmesi e naturopatia alpina

L'associazione Natura di Luce organizza il CORSO "Erbe, cosmesi e naturopatia alpina" Modulo AUTUNNO al SALONE POLIVALENTE con lezioni sul campo ed escursioni di riconoscimento.

Contributo soci (chi non lo fosse può associarsi in loco, tessera 15 euro): 150 euro. La quota è comprensiva di 2 coffe break (con the, tisane, sciroppi, pane e marmellate bio), 2 aperipranzi vegetariani a buffet (sabato e domenica), materiale per rimedi e cosmetici autoprodotti che ci si potrà portare a casa.

Prenotazioni entro il 10 ottobre: naturadiluce@gmail.com.


DOMENICA 14 OTTOBRE

ALMESE

Teatro e cinema

Camaleontika

Camaleontika 2018/2019 è la quinta stagione teatrale organizzata dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte al Teatro Magnetto (via Avigliana 17). Oggi alle ore 20.45 “Sound From The Ground”, concerto di Lorenzo Piccone & Ismaila Mbaye con strumenti a corda e percussioni africane ad ingresso unico di € 5.

Due artisti diversi, con stili musicali apparentemente derivanti da culture diverse, si incontrano creando una esplosione di emozioni attraverso ritmi ancestrali e furibonde melodie scaturite dai molteplici suoni e timbri in aggiunta al canto. Un messaggio di integrazione sociale e culturale che viene trasmesso attraverso il potente linguaggio universale della musica senza confini, in una serata in cui il direttore artistico Beppe Gromi presenta la stagione e le iniziative a essa connesse.

ALMESE e CASELETTE

Visite guidate al patrimonio culturale

Visite alle ville romane

Aperture delle ville romane di Almese ore 14:30-17:30 e di Caselette ore 15-18 condotte da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA.

AVIGLIANA

Proposte outdoor

Passeggiata domenicale

Passeggiata domenicale alla scoperta delle borgate di Drubiaglio, Grangia e Malano.

EXILLES

Proposte outdoor

Traversata del “Trou de Toullie

Il CAI Chiomonte organizza la traversata del “Trou de Toullie” L’opera di Colombano Romean (Pertus). Programma:

Ritrovo ore 8 a CHIOMONTE, piazzale del CRAL (Polisportiva) e trasferimento con auto proprie fino alla Loc. Grange della Valle (parcheggio antistante il ponte).

Partenza alle ore 8.30 dalle Grange della Valle (m. 1780) e da qui a piedi in 2 ore su sentiero, si raggiunge l’imbocco del traforo (1980m.), si calzano gli stivali e torcia alla mano, si inizia la traversata. Giunti nel vallone di Toullie, pranzo al sacco e rientro alle Grange della Valle nel pomeriggio.

INDISPENSABILI TORCIA E STIVALI.

Per i non soci assicurazione obbligatoria, al costo € 8 comunicando i propri dati personali (nome, cognome, data di nascita).

ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDÌ 11 OTTOBRE: Valerio, tel. 3427106067; Valentina, tel. 3470089913.

VILLAR DORA

Visite guidate al patrimonio culturale

Giornata FAI d’Autunno

Giornata FAI d’Autunno, appuntamento nazionale con l'arte, la cultura e la bellezza di un'Italia tutta da scoprire. L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire la bellezza delle nostre città e concedersi una giornata da “turisti a casa propria”. I Gruppi Giovani del FAI saranno pronti ad accompagnare i visitatori in itinerari tematici insoliti. A questo grande evento anche quest'anno aderisce la Valle di Susa, grazie al Gruppo Giovani dell’omonima Delegazione FAI. L’appuntamento con “Il medioevo in Valmessa – Il castello di Villardora” ruota attorno a questa residenza, incastonata nel borgo, i cui proprietari hanno promosso un intervento di riqualificazione delle facciate quattrocentesche e del corpo principale del complesso. Dalle ore 10 alle ore 18 è possibile accedere all'interno della proprietà per ammirare dai giardini del castello la torre, le merlature originali e comprendere il ruolo dominante del castello nel feudo di Villardora. Accanto a questo, i visitatori possono scoprire il portale di accesso al castello, l'affresco sindonico sulla Ca' Bianca e la Chiesa Parrocchiale dei SS. Vincenzo ed Anastasio. Inoltre, agli iscritti FAI è riservata l’opportunità di visitare alcune sale della residenza feudale con l'accompagnamento eccezionale del proprietario, il conte Antonielli d'Oulx, con visite alle ore 10:30 e alle ore 15. In piazza San Rocco, nell'atrio del municipio, è allestito uno stand del Fondo Ambiente Italiano dove chi lo desidera, oltre a ricevere informazioni, può iscriversi alla Fondazione e sostenerne le iniziative.

Per aggiornamenti e dettagli cliccare su www.vallesusa-tesori.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium