/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 17 ottobre 2018, 11:08

Nasce il primo Forum regionale delle donne africane in Piemonte

Il 25 ottobre, a Torino, italiane e africane si incontrano per dare vita al coordinamento

Nasce il primo Forum regionale delle donne africane in Piemonte

 

Si terrà il 25 ottobre, a Torino, “Africane/italiane - Forum regionale delle donne africane in Piemonte” impegnato ad approfondire le tematiche sulla condizione della donna in Africa e le problematiche legate all'immigrazione e all'integrazione, a partire dal Piemonte. In questo primo incontro, il Forum mira alla creazione di un coordinamento di associazioni femminili africane presenti in Italia, che si impegni a dare voce alla realtà delle donne africane, residenti ormai da tempo in Piemonte e in Italia, e ad elaborare attraverso lo studio, il lavoro e la rete dell’associazionismo, proposte utili a migliorare l’integrazione e a individuare nuovi percorsi di partecipazione e di cittadinanza attiva.

L’esigenza del Forum nasce nel 2017 dall’incontro di alcune donne africane della diaspora, residenti in Piemonte e in Lombardia e protagoniste del ciclo di incontri sulla storia dell’Africa e sulla condizione femminile africana, organizzato dall’Associazione torinese “Donne per la Difesa della Società Civile”. E’ ispirato alla realtà di paesi europei, quali la Francia e il Belgio, in cui le associazioni di donne africane della diaspora, riescono da molti anni a coordinarsi e a perseguire questi intenti. Un’esperienza che al Forum sarà testimoniata dalla camerunese Fleur Nana Mengue, inrappresentanza della francese OFAD, Federazione di associazioni e imprese gestite da donne africane che vivono al di fuori del loro continente.

Il primo Forum regionale, che sarà moderato quest’anno dalla giornalista di La Repubblica, Sara Strippoli, è proposto grazie al sostegno della Regione Piemonte e del Gruppo Abele, nell’ambito delFAMI MULTIAZIONE – Progetto InterAzioni in Piemonte  Azione 4 “AssociAzione” e dalla collaborazione tra rappresentanti di associazioni femminili africane, dell’associazione “Donne per la difesa della Società Civile”, del “Centro Piemontese di Studi Africani”, del “Centro Interculturale di Torino”. 

«Il ruolo delle donne nel processo di inclusione dei migranti è da sempre fondamentale - afferma Monica Cerutti, Assessora Regionale all’immigrazione e alle Pari Opportunità - Noi crediamo con forza nell'importanza del loro coinvolgimento, della presa di coscienza di questo ruolo, e soprattutto di un loro protagonismo, talvolta inedito o comunque non sufficientemente noto. Molte di loro sono impegnate nel sociale, sono imprenditrici. Si danno da fare per promuovere le rispettive culture. Le donne dell'Africa subsahriana, ad esempio, stanno facendo un gran lavoro, offrendo servizi a chi può vivere la doppia discriminazione di essere donna e nera, e facendo conoscere la loro cultura anche tramite il cibo».

Tre i temi che saranno trattati con interventi mirati, in mattinata, sul ruolo della donna in Africa, su immigrazione/Integrazione e associazionismo. Le relatrici, individuate per l’alto profilo e l’esperienza condotta nell’ambito di organizzazioni e associazioni impegnate a favore dell’integrazione delle donne africane, condurranno nel pomeriggio i gruppi di lavoro con cui le/i partecipanti si confronteranno, elaborando proposte e raccomandazioni da restituire al Forum in assemblea plenaria. La partecipazione al Forum “Africane/italiane” è gratuita e aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium