/ Eventi

Eventi | 22 ottobre 2018, 19:58

Moncalieri, gran successo per la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito

Andata in scena tra sabato e domenica: tutto esaurito in molti eventi

Moncalieri, gran successo per la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito

L’edizione 2018 della Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito si è aperta nel migliore dei modi sabato 20, con il tutto esaurito alla cena con Bagna Càuda, realizzata in collaborazione con Coldiretti e il Comitato Manifestazioni Carignano, mentre domenica 21 si è svolta la giornata clou della manifestazione, come di consueto nelle piazze e nelle vie del Centro Storico di Moncalieri.

La domenica ha registrato una forte affluenza di pubblico, in crescita rispetto agli anni scorsi, con più di mille porzioni di bollito vendute e migliaia di persone lungo il percorso ricco di una sessantina di stand enogastronomici e non solo, con prodotti e creazioni artigianali di qualità, oltre alle bancarelle degli artigiani dei fischietti. In Piazza Vittorio Emanuele II era presente anche il mercato di Campagna Amica, dove Coldiretti Torino ha organizzato laboratori di consumo critico, messo in mostra la biodiversità, raccolto firme per la petizione “Eat Original” e predisposto degustazioni al buio.

Nelle prime ore del mattino è iniziata la cottura del bollito nel tradizionale pentolone e intorno alle 10.30 la Fëra è stata inaugurata sotto l'arco di Borgo Navile con il taglio del nastro da parte del Sindaco Paolo Montagna, dell'Assessore Angelo Ferrero, del Presidente della Pro Loco di Moncalieri Ezio Bertello, del Presidente dell'Associazione Macellai Giorgio Tesio e di alcuni consiglieri comunali.

Come da tradizione l’Associazione Filarmonica di Moncalieri ha accompagnato il taglio del nastro e ha sfilato lungo le vie e le piazze del centro storico sino al cortile del Museo dij Subièt. Qui Il Balletto di Moncalieri, diretto da Barbara Casto e con le coreografie di Erica Ferrero, ha presentato con i suoi allievi la favola di Pinocchio. Subito dopo il Sindaco Montagna, gli Assessori Ferrero, Pompeo, Costantino, alcuni consiglieri comunali e il Presidente del Circolo Culturale Saturnio Wanda Sorbilli hanno inaugurato la mostra di Ezio Gribaudo “Il mio Pinocchio”, che insieme alla figlia Paola ha rinnovato il suo legame con la Città di Moncalieri; in alcune teche del Museo è stata inoltre presentata parte della vastissima collezione di pinocchi di Giovanni Venuto.

Intorno alle 11.30 è iniziata la tanto attesa distribuzione del bollito a Borgo Navile: circa 1500 kg di ottimi tagli di carne per bollito sono stati serviti nei vassoi con un buon bagnetto, insalata, un dolcino, pane e vino. Decine di porzioni di bollito sono state donate agli ospiti di Casa Vitrotti di Moncalieri.

Nel pomeriggio il cortile del Museo dij Subièt è tornato ad essere protagonista con la premiazione delle scuole primarie per il gioco a squadre “OcchiO Pinocchio”, realizzato dalle classi e accolto con grande entusiasmo dagli insegnanti e dagli alunni presenti con le loro famiglie: i vincitori si godranno il premio di un viaggio a Collodi. Il tutto è stato poi allietato dalla golosa merenda organizzata anche quest’anno in collaborazione con il Lions Club Moncalieri Castello.

Durante la giornata lungo le vie del centro storico c’è stata un’anteprima del Moncalieri Jazz Festival, con alcuni suoi musicisti, a cura di Ugo Viola e in programma dal 3 al 25 novembre.

Nell’ingresso principale del Comune di Moncalieri, inoltre, in occasione del Torino Design of the City 2018 era in mostra la parte del contest Spazio al Design dedicata ai progetti relativi alla salita al Castello di Moncalieri. L’evento si è chiuso a Borgo Navile con la cena a base del Gran Fritto Misto alla Piemontese a cura dello chef Ugo Fontanone della Taverna Fra Fiusch: anche in questo caso posti esauriti!

E da oggi si inizia già a pensare all’edizione della Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito del 2019.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium