Il corso di Liceo Economico Sociale, attivo ormai da dieci anni presso l' Istituto Europa Unita, questa sera si presenta con la “Notte bianca del Les”, a partire dalle 21 a Palazzo Einaudi.
Il corso vede impegnati gli allievi nella disamina di problematiche sociali giuridiche e economiche oltre che nelle discipline umanistiche e scientifiche tradizionali. Lo studio di due lingue, inglese e francese, completa un corso di studi che permette di affrontare serenamente sia il percorso universitario che quello lavorativo. Gli allievi vengono guidati a esaminare problemi che concretamente adulti e giovani si trovano di fronte: la situazione politica, i problemi ambientali, la globalizzazione, le migrazioni, la ricerca di lavoro solo per citarne alcuni e poi la situazione economica, la crisi, la disoccupazione, il mercato monetario e così via.
Per far meglio comprendere l'importanza di questo ciclo di studi e lo stretto legame con la quotidianità, la Rete LES Piemonte ha organizzato, in coincidenza con la chiusura della Settimana del Risparmio, la “Notte bianca del Les”, a partire dalle 21 a Palazzo Einaudi. L'Europa Unita, con il patrocinio del Comune, ha deciso di aderire invitando docenti, genitori e alunni delle scuole secondarie di primo grado del comprensorio, per scoprire questo percorso scolastico.
Dopo il saluto del dirigente scolastico, il professor Doriano Felletti, e delle autorità, inizieranno gli interventi su temi specifici: Roberta Colavitto e Daniela Moreggia del Comune di Chivasso parleranno su “Requisiti per l’accesso al settore pubblico”; Bruno Pasteris (Denso TS) proporrà l'intervento: “Lavorare in una multinazionale”; Diego Depaoli: Progettare un’impresa. Il mondo Start Up; Isabella Di Leo (IC “Demetrio Cosola)” propone: “Matematica perché”; Barbara Sgrò (IC “Alessandro Dasso”) “L’alunno prima di tutto…”; infine, Luca Magone e Fabrizio Vai, titolari di XXL Cafè, racconteranno la “Storia di un successo”. Durante la serata saranno premiate le eccellenze del LES e delle Scuole Medie Cosola e Dasso.