/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 25 ottobre 2018, 19:31

Metro 2 di Torino, depositi a San Mauro e Orbassano: nel 2028 in funzione una parte del linea

Il progetto preliminare presentato entro dicembre per accedere al finanziamento statale. I lavori dovrebbero partire entro il 2021 e nel 2028 potrebbe entrare in servizio una prima parte

Metro 2 di Torino, depositi a San Mauro e Orbassano: nel 2028 in funzione una parte del linea

Saranno due i depositi a servizio della linea metro 2 di Torino.

Il primo, collocato a nord nella zona San Mauro-Pescarito, sarà affiancato da un parcheggio per i treni oltre la galleria della stazione Rebaudengo. Il secondo sarà invece ad Orbassano. Attualmente sono state individuate due aree: una vicina al confine con Torino e Beinasco - giudicata più funzionale - e la seconda al fondo della linea.

Il progetto preliminare della tratta centrale dell'opera sarà presentato entro dicembre 2018 per accedere al finanziamento statale. I lavori dovrebbero partire entro il 2021 e nel 2028 potrebbe entrare in servizio una prima parte. "Al Ministero - ha spiegato l'assessore ai trasporti Maria Lapietra durante la presentazione degli studi di fattibilità sulla futura metro 2 - verrà chiesto di finanziare tutta la linea, che è più costosa di quanto previsto".

Inizialmente la cifra ipotizzata per la realizzazione era di circa un miliardo, ma ora si stima possa essere quasi il doppio. In commissione gli scenari illustrati da Systra per il prolungamento e le diramazioni verso l'interporto Pescarito, Orbassano, Bengasi e Rebaudengo sono sette. Sul tracciato base - da Rebaudengo ad Anselmetti, lungo 15 chilometri e con 23 stazioni - sono stimati più di 27 mila passeggeri l'ora al mattino.

Lo scenario 7, che comprende le diramazioni fino a Bengasi, San Mauro e il prolungamento verso Orbassano, ha una lunghezza di 31 chilometri servite da 36 stazioni. In quest'ultimo caso gli utenti all'ora sarebbero quasi 36 mila.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium