I lavori sul ponte sulla Dora/via Sebusto a Collegno si sono conclusi con la chiusura anticipata dei lavori di manutenzione straordinaria. La circolazione tra Villaggio Dora e centro storico riaprirà al traffico veicolare e pedonale dal 26 agosto, con ben due settimane di anticipo rispetto al cronoprogramma previsto.
I lavori
L’intervento, avviato lo scorso giugno, ha riguardato il consolidamento strutturale dell’impalcato, il rifacimento del manto stradale e l’installazione di nuovi dispositivi di sicurezza. Grazie alla sinergia tra gli uffici tecnici comunali e la ditta esecutrice, i lavori si sono svolti in modo efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente circostante.
“La riapertura anticipata del Ponte Sebusto è una notizia che ci riempie di soddisfazione. Questo risultato è frutto di un lavoro corale, attento e professionale. Desidero ringraziare innanzitutto la cittadinanza per la pazienza dimostrata in questi mesi: sappiamo quanto la chiusura del ponte abbia inciso sulla quotidianità, ma la comprensione e la collaborazione dei collegnesi sono state fondamentali" commenta il sindaco di Collegno Matteo Cavallone.
Fondi PNNR
L’intervento si è svolto con il finanziamento del Ministero dell’interno e ha l'esecuzione di tutta una serie di lavorazioni di superficie (fresatura, risanamento dell'impalcato strutturale, miglioramento sottoservizio, riasfaltatura) ne hanno comportato necessariamente la chiusura totale della viabilità. Nel corso degli ultimi anni il Comune di Collegno ha monitorato con attenzione le infrastrutture presenti sul suo territorio, ponendo particolare attenzione alla situazione dei ponti.
Il ponte di via Sebusto è uno dei più datati: costruito nel 1949, ampliato nel 1963, ha ora ricevuto un finanziamento per la messa in sicurezza inserendosi nelle azioni del PNRR. È stato calcolato che in media passano da qui tra i 10mila e i 25mila veicoli ogni giorno, e tra i 300 e i 700 mezzi commerciali.
“La viabilità cittadina ritrova oggi un nodo fondamentale, e lo fa con un’infrastruttura rinnovata e più sicura. Il rispetto dei tempi, anzi l’anticipo sulla tabella di marcia, è il segno di una gestione efficiente e di una collaborazione virtuosa tra tutti gli attori coinvolti. Continuiamo a lavorare per una mobilità sempre più fluida, sostenibile e attenta alle esigenze dei cittadini" aggiunge l'assessore alla Viabilità Ida Chiauzzi.
Il progetto ha visto la riqualificazione del ponte di via Sebusto mediante il trattamento dei ferri di armatura e il ripristino del calcestruzzo ammalorato; il trattamento post interventi di ripristino con sistemi protettivi per calcestruzzo; la riqualificazione del manto stradale del ponte previa impermeabilizzazione dell’impalcato; la sostituzione dei giunti stradali; la sistemazione delle caditoie stradali e del sistema di regimazione delle acque meteoriche; la regimazione delle acque meteoriche provenienti dalle strade di immissione al ponte; il fissaggio dei sottoservizi presenti tenendo conto degli effetti sismici.