Si svolgerà venerdì 23 novembre dalle 9,30 alle 12,30 (presso l'aula magna dell'Istituto Sommeiller, in corso Duca degli Abruzzi 20) il primo incontro dal titolo “The diffused femininity concept”, un progetto pensato da Sabrina Gonzatto che ha coinvolto alcuni professionisti come il critico televisivo Alessandra Comazzi, il regista Giulio Graglia, il medico nutrizionista e foodteller Federico Ferrero, la scrittrice Chantal Balbo di Vinadio, le docenti Rossella Mana e Ambrogia Cereda dell'Università eCampus, la psicologa Manuela Vecera, il medico geriatra Ilaria Gonzatto, l'avvocato Alberto Cochis, Susanna Ponti, segretaria provinciale della Fabi, la prof. Mara Francese dell'Università degli studi di Torino, la pattinatrice e campionessa italiana Giada Russo. Insieme, cercheranno di fornire una visione della figura femminile dal punto di vista artistico, medico, legale coordinati da Gianni Firera, responsabile della comunicazione INPS Piemonte e con la partecipazione dell'attrice Carlotta Micol De Palma che leggerà alcuni brani tratti da Shakespeare, Goldoni e Pirandello.
L'incontro, organizzato dall'Università eCampus in collaborazione con Azimut Global Advisor, Orpea Clinea, Fabi e Nazionale Italiana Cantanti, precede di un paio di giorni la giornata internazionale contro l'eliminazione delle violenze sulle donne, per avvalorare ancora di più l'impegno che ognuno nel proprio ambito deve fornire per cercare di debellare un problema che coinvolge tutta la società.
“Il concetto di femminilità diffusa nasce da un lato dall'esigenza di capire se una sovraesposizione del “femminile” possa accentuare l'atteggiamento negativo nei confronti della donna e quindi pericolosamente sbandare verso il baratro della violenza, e del femminicidio nei casi peggiori; dall'altro come la donna – di ogni età - possa recuperare dignità, forza e coraggio grazie all'aiuto di nuove opportunità e sfide quotidiane"
Hanno aderito all'iniziativa le assessore Monica Cerutti della Regione Piemonte e Paola Pisano della Città di Torino.