/ Eventi

Eventi | 27 novembre 2018, 08:43

Boom di spettatori nel primo weekend del Torino Film Festival: ecco cosa vedere oggi

Anche gli ingressi al Museo Nazionale del Cinema sono saliti del 22% rispetto al 2017

Boom di spettatori nel primo weekend del Torino Film Festival: ecco cosa vedere oggi

Il primo week end del 36° Torino Film festival, con i dati delle proiezioni fra venerdì 23 e domenica 25 novembre, registra incassi equivalenti a quelli del primo week-end della scorsa edizione.

Sono stati consegnati 1.822 accrediti a fronte dei 1.781 registrati nel primo week-end del 2017.

L’aumento di biglietti singoli conferma una tendenza avviata già negli anni precedenti: 16.174 contro i 15.459 della scorsa edizione. Una leggera flessione si è registrata negli abbonamenti: 603 in questa edizione, contro 667 della scorsa edizione. Gli incassi complessivi del primo week-end ammontano a 164.000 euro, a fronte dei 166.000 del 2017. 

Anche dati relativi al Museo Nazionale del Cinema nel corso di questo fine settimana sono in crescita: gli incassi sono passati da 41.791 a 51.038 euro, con un aumento del 22%, i visitatori da 5.898 a 6.159, con un aumento del 5,5%.

Ecco qualche consiglio su cosa vedere oggi nelle sale dei Cinema Reposi e Massimo.

BULLI E PUPE

Un viaggio attraverso l’Italia del secondo dopoguerra firmato Steve Della Casa e Chiara Ronchini, quando i ragazzi che avevano vissuto impotenti gli orrori del conflitto iniziavano a progettare un futuro nuovo, pieno di speranze ma anche denso di contraddizioni destinate a esplodere. "Leggendo e ascoltando testi che intellettuali di più parti politiche realizzavano in quel periodo - spiegano gli autori -, abbiamo capito che le speranze e le contraddizioni di quegli anni potevano essere raccontate anche in una luce diversa, come una progressione che vedeva protagoniste proprio le giovani generazioni, le stesse che nel decennio successivo avrebbero rivoluzionato il mondo intero".

Tra balli e canzoni, tradizioni secolari e mutamenti repentini, le immagini di archivio arricchite delle analisi che gli intellettuali più lucidi già proponevano mentre tutto questo avveniva: da Togliatti a De Gasperi, Eduardo De Filippo, Zavattini e Bianciardi. In un vortice di boogie-woogie. 

Al Cinema Reposi (Sala 2) ore 11.30.

ALL THESE SMALL MOMENTS

Howie Sheffield ha i capelli ribelli e un braccio ingessato, si sta lentamente isolando da tutti i suoi amici e i suoi genitori litigano senza sosta. Ma a lui sembra non interessare. Ciò che invece gli permette di alzarzi ogni mattina, e che è per lui ragione di vita, è Odessa: lei è la donna più bella che abbia mai visto, ogni mattina occupa sempre il medesimo posto del suo stesso autobus ed è la sola cosa che per lui abbia importanza.

Melissa B. Miller dirige un febbrile racconto di formazione, che guarda, rinnovandolo, al cinema di John Hughes. Con Jemima Kirk (Girls) e Brian D’Arcy James (Il caso Spotlight). Come spiega la regista, il fikm "attinge da una tavolozza di colori nostalgica e tratteggia un mondo in cui i social media sono volutamente assenti. È un ritratto dell’adolescenza e mira a catturare un periodo delle nostre vite che, se ci lascia illesi, definisce chi siamo".

All these small moments, in concorso al Festival, sarà proiettato questa mattina alle ore 10 (Reposi 3) e domani, mercoledì 28, alle 22.30 (Reposi 2).

HIGH LIFE

Siamo nello spazio profondo, oltre il nostro sistema solare. Monte e sua figlia Willow vivono insieme a bordo di un veicolo spaziale, in completo isolamento. Nel corso degli anni la donna, attraverso la figlia, sperimenta la nascita di un amore onnipotente, mentre Willow cresce. Insieme, soli, padre e figlia si avvicinano alla loro destinazione: il buco nero in cui tutto il tempo e lo spazio cessano di esistere.

Il primo film di fantascienza e in inglese di Claire Denis, con Robert Pattinson e Juliette Binoche, è una vera folgorazione per i sensi, un inno all'amore dove non ne rimane neppure il ricordo. 

High Life sarà replicato oggi pomeriggio alle 15 (Reposi 3) e domani, mercoledì 28, alle 20.30 (Reposi 2).

ULYSSE&MONA

Ulysse (Eric Cantona), cinquantacinque anni, è un artista contemporaneo. Quattro anni fa, è scappato dalla sua famiglia e ha messo fine alla sua carriera. Oggi vive da solo con il suo cane Joseph, in un antico maniero nel mezzo della foresta. Trascorre le sue giornate giocando a tennis da solo o ascoltando colonne sonore di film horror. È annoiato a morte, ma è anche troppo orgoglioso per ammetterlo. Mona (Manal Issa) ha vent’anni e studia arte. La sua vita di artista non potrebbe essere più tranquilla, tra sessioni di nudo e lezioni teoriche tenute da noiosi insegnanti. Di punto in bianco Mona decide di andare a incontrare Ulysse. Dopo un laborioso primo tentativo e qualche disgrazia, entrambi inizieranno un viaggio che cambierà le loro vite per sempre. 

Un felice ritorno di Sébastien Betbeder, vincitore del Premio della Giuria al TFF31 con 2 automnes 3 hivers

Il film sarà replicato stasera elle 22.30 (Massimo 1), mercoledì 28 alle 15 (Massimo 1) e giovedì 29 alle 11.15 (Reposi 2).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium