/ Attualità

Attualità | 30 novembre 2018, 17:47

Entro il 2019 introdotta la spunta digitale in tutti i mercati torinesi per l’assegnazione dei posteggi non occupati

Le aree mercatali sono 33 le aree mercatali, con 24.134 posteggi totali e 8.764 posteggi liberi “in spunta” ogni settimana (circa 1400 al giorno)

Entro il 2019 introdotta la spunta digitale in tutti i mercati torinesi per l’assegnazione dei posteggi non occupati

Entro dicembre del prossimo anno, in tutti i mercati torinesi sarà attivo il sistema di spunta digitale per l’assegnazione dei posteggi non occupati, in ogni area mercatale della città, agli ambulanti titolari di autorizzazione rilasciata da un qualsiasi comune nel territorio nazionale.

Il progetto, realizzato grazie ai fondi Pon Metro, con la collaborazione di Csi, Polizia municipale, assessorato al Commercio è stato presentato questo pomeriggio, durante la riunione della commissione Smart City, presieduta da Aldo Curatella, presente l’assessora all’Innovazione, Paola Pisano.

Sono 33 le aree mercatali (oltre a 10 aree di copertura commerciale) con 24.134 posteggi totali su 6 giorni alla settimana. Sono 8764 i posteggi liberi “in spunta” ogni settimana (circa 1400 al giorno).

Obiettivo del progetto, il cui studio è iniziato nel febbraio scorso e ha già visto quattro mezze giornate di sperimentazione nei mercati Cincinnato e Martini, è quello di ottimizzare tempi di elaborazione delle presenze/assenze giornaliere, ridurre i tempi di aggiornamento delle graduatorie, informatizzare il processo di pagamento, geolocalizzare la composizione dei mercati cittadini, offrire servizi web agli utenti come la consultazione di autorizzazioni o delle posizioni in graduatoria. A marzo, è prevista la procedura di spunta digitale in un primo mercato.

Il nuovo sistema, avverrà attraverso l’utilizzo di tablet da parte degli agenti della Polizia municipale. Il presidente Curatella ha commentato come “la spunta digitale permetterà il risparmio di consistenti volumi di carta, con conseguente tutela dell’ambiente, oltre ad un risparmio di tempo e semplificazione delle operazioni che darà la possibilità ai vigili di essere coinvolti anche in altre mansioni utili ai cittadini”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium