/ Attualità

Attualità | 30 novembre 2018, 07:35

“Non arrendersi mai”, un 3 dicembre nel ricordo di Paolo Osiride Ferrero

Presentate le iniziative organizzate dalla CPD per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: spicca l'evento per le scuole al PalaRuffini, che coinvolgerà circa 2500 studenti

“Non arrendersi mai”, un 3 dicembre nel ricordo di Paolo Osiride Ferrero

Sono già passati due anni dalla sua scomparsa ma il ricordo di Paolo Osiride Ferrero, storico presidente della Consulta Persone in Difficoltà di Torino e figura centrale nella promozione dei diritti e dell'inclusione sociale, è più vivo che mai.

E' con questi presupposti che sta per partire il programma di iniziative organizzate per il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presentato questa mattina all'Archivio di Stato con la partecipazione dell'assessore ai diritti della Città di Torino Marco Giusta e il presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti.

Il titolo scelto per questa edizione, “Non arrendersi mai”, rappresenta proprio uno dei motti più forti e significativi di Ferrero (che, lo ricordiamo, è stato un cantante lirico e musicista): “Paolo - ha affermato l'attuale presidente Gabriele Piovano – è stato un esempio perché ha combattuto per essere riconosciuto soprattutto come persona, facendo in modo che la sua disabilità venisse messa in secondo piano. Grazie al suo insegnamento abbiamo imparato che, oltre ai diritti, abbiamo anche dei doveri e che non tutto dovuto ci è dovuto”. Commosso anche il ricordo del figlio Gianni, direttore della Consulta: “Spesso – ha aggiunto - la mancanza è più forte della presenza, mi fa un immenso piacere che così tante persone ricordino mio padre con tutto questo affetto e tutta questa riconoscenza”.

Uno dei più grandi sostenitori della Giornata è, da sempre, Silvio Magliano, presidente del centro servizi per il volontariato VolTo: “Dobbiamo continuare – ha spiegato - il lavoro iniziato da Ferrero investendo sulle famiglie e impegnandoci sul “dopo di noi” e sulla riforma del terzo settore”. Come al solito molto fitto e variegato il programma delle iniziative: tra le altre, ricordiamo il convegno “La medicina fisica e riabilitativa” (3 dicembre nel Salone d'Onore del Castello del Valentino), la giornata dedicata alle scuole che coinvolgerà circa 2500 studenti e 170 insegnanti di 80 istituti torinesi (4 dicembre al PalaRuffini) e il convegno “Dall'arte per tutti all'arte di tutti” (6 dicembre alle OGR); per la lista completa è possibile consultare il sito www.cpdconsulta.it

Durante l'evento sono stati consegnati i “Premi 3 Dicembre”, assegnati annualmente a personalità che si sono particolarmente distinte per la promozione dei diritti delle persone con disabilità: a ricevere la targa sono stati il presidente e fondatore del SERMIG Ernesto Olivero, la presidente di Fondazione Promozione Sociale ONLUS Maria Grazia Breda e i volontari della CPD.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium