/ Eventi

Eventi | 04 dicembre 2018, 17:04

Centrale del latte, compie vent'anni la raccolta benefica di "Un dono per tutti"

Presso Eataly Lingotto sarà possibile, come ormai tradizione, portare un giocattolo o un regalo che sarà redistribuito ai bambini meno fortunati

Centrale del latte, compie vent'anni la raccolta benefica di "Un dono per tutti"

Da vent'anni è uno degli appuntamenti più attesi (e ormai tradizionali) del Natale dei torinesi. Grandi, ma soprattutto piccini. Perché "Un Dono per tutti", organizzato dalla Centrale del Latte di Torino, è un evento benefico che parla innanzitutto ai bambini. 
A loro, infatti, dall'8 dicembre in poi è richiesto un piccolo sforzo, un sacrificio a fin di bene, per poter regalare un sorriso a chi è meno fortunato di loro. Si potranno infatti portare doni e giochi alla casetta della Centrale installata presso Eataly Lingotto. I giocattoli raccolti, come sempre, saranno poi ridistribuiti attraverso le associazioni benefiche del territorio.

Per celebrare l’anniversario del "doppio decennale", la colonna sonora per il Natale sarà garantita da artisti del calibro di Neja, Samuel dei Subsonica, Marco Berry e Giampiero Perone. E anche quest'anno, al fianco della Centrale, ci saranno importanti associazioni no profit come Casa U.G.I. (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ONLUS), Sermig, Fondazione FORMA e Protezione Civile. Oltre a Eataly, entrata in squadra dallo scorso anno.

Nel corso degli anni l’evento ha proposto momenti decisamente particolari, coinvolgendo alla nobile causa artisti, personaggi pubblici o semplici fan. Ogni anno show, palchi con musica, intrattenimenti, concerti di Natale, laboratori hanno animato la location della manifestazione che all’inizio era organizzata nel centro città e dall’anno scorso, attraverso la collaborazione di Eataly, si è potuta

spostare nel paradiso gourmet cittadino, a Lingotto, nel piazzale davanti allo store.

Ogni anno la manifestazione è in grado di raccogliere migliaia di doni. Per tutti coloro che contribuiscono al generoso dono è previsto un regalo speciale dedicato dall’azienda. Quest’anno, inoltre, per celebrare l’anniversario dei 20 anni consecutivi per la manifestazione sarà riproposta in versione MP3 (scaricabile attraverso QR CODE) la compilation originale registrata in occasione delle prime edizioni con il contributo di famosi artisti, allora ancora agli albori della propria

carriera.

A partire dall’8 dicembre, per un totale di 17 giornate intere (dalle 10 alle 20 dall’8 al 9, dal 14 al 16 e dal 21 al 24 dicembre; dalle 16 alle 20 dal 17 al 20, il 30 e il 31 dicembre, il 5 e 6 gennaio), l’ormai attesa casetta della Centrale del Latte sarà attiva in Via Nizza 230/14.


In segno di continuità dell’iniziativa, la manifestazione poi si sposterà, come accaduto negli ultimi anni anche in provincia. La tradizione infatti vuole che alcuni abeti utilizzati per l’allestimento, a fine manifestazione, vengano ripiantumati, presso le scuole dei comuni della provincia di Torino, come gesto buon auspicio.

Questi ulteriori eventi sono capaci di coinvolgere i Comuni, i loro rappresentanti, le scuole e centinaia tra bambini e i ragazzi delle scuole che si attivano con grande coinvolgimento. Solo negli ultimi tre anni sono state 11 le cittadine piemontesi che hanno preso parte all’iniziativa, piantumando gli alberi de “Un Dono per Tutti” nel proprio comune: nel 2016 Agliè, Front e Rivarolo, nel 2017 Cuorgnè, Feletto, Ozegna, Barbania e Favria e nel 2018 Orbassano, Busano e Settimo Torinese.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium