/ Eventi

Eventi | 20 dicembre 2018, 13:24

“San Donato è casa nostra”, un quartiere visto dagli occhi dei bambini

Presentato al centro +SpazioQuattro il terzo capitolo del progetto di Atelier Heritage dedicato al racconto dei quartieri di Torino: dopo Barriera e la parentesi Istoreto, arriva la guida-mappa di San Donato.

“San Donato è casa nostra”, un quartiere visto dagli occhi dei bambini

Utilizzare lo storytelling urbano per permettere ai bambini tra i 5 e gli 11 anni di essere testimoni e protagonisti del proprio quartiere: è questo l'obiettivo di “San Donato è casa nostra”, terzo capitolo del progetto di Atelier Heritage dedicato al racconto del territorio attraverso gli occhi dei suoi residenti più piccoli.

Una vera e propria guida, formato mappa, in cui i giovanissimi protagonisti hanno avuto la possibilità di conoscere meglio la realtà storica, architettonica e sociale in cui vivono; l'incontro di presentazione si è svolto ieri alla casa del quartiere +SpazioQuattro di Via Saccarelli 18 a Torino.

Dopo Barriera di Milano e l'Istituto per la Resistenza Istoreto, questa volta è toccato a San Donato: “L'idea - spiega l'architetta e curatrice del progetto Mariachiara Guerra – è nata nel 2014 per essere ampliata e replicata su altri quartieri. Il nostro obiettivo principale è quello di permettere ai bambini di raccontare la città dal loro punto di vista, facendo tornare lo spazio pubblico al centro del dibattito come strumento di condivisione e per creare un senso comune di cittadinanza”.

“San Donato è casa nostra” ha anche una fonte di ispirazione letteraria: “Il titolo della guida – continua Guerra - cita il famoso libro dello scrittore Giuseppe Culicchia, che i bambini ebbero l'occasione di incontrare tre anni fa e da cui prendemmo l'idea. Da lì ci siamo immaginati il quartiere come una grande casa in cui ogni stanza rappresentasse l'esito del percorso didattico realizzato durante la scuola estiva che Atelier Heritage ha condotto negli ultimi due anni a +SpazioQuattro”.

I bambini, infatti, durante le vacanze hanno avuto modo di incontrare e confrontarsi con diverse generazioni di residenti (tra cui il gruppo informale degli “Amici di Piazza Paravia”), riassumendo il percorso fatto attraverso l'illustrazione e la scrittura della guida-mappa, suddivisa in 16 luoghi vissuti immaginariamente come stanze di una grande casa.

E così, Piazza Statuto si è trasformata in un ingresso, Via San Donato in un corridoio, i Toret in una cantina, +SpazioQuattro in una lavanderia perché nata come lavatoio pubblico, i cortili dei palazzi in grandi sale da pranzo, l'ex fabbrica Caffarel in una cucina pronta a sfornare caramelle e cioccolatini, Via Avet in una cassaforte perché storicamente sede di botteghe di orafi e gioiellieri...

“Torino è casa nostra” è disponibile in pdf sul sito di Atelier Heritage oppure in formato cartaceo presso i negozi di Via San Donato.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium