/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 16 febbraio 2019, 10:50

Dalla carta al digitale, a Collegno arriva la prima edizione del Salone del Manuale scolastico: "Attore muto della vita tra i banchi"

La manifestazione si terrà dal 15 al 17 marzo. Casciano: "Un elemento di qualità per una città che oggi offre dall'asilo all'università"

Dalla carta al digitale, a Collegno arriva la prima edizione del Salone del Manuale scolastico: "Attore muto della vita tra i banchi"

I libri di scuola escono dalle aule e si danno appuntamento al Palazzetto dello sport di Collegno. Dal 15 al 17 marzo si tiene infatti la prima edizione del Salone del Manuale Scolastico. Un evento per addetti ai lavori, ma anche per le famiglie e i ragazzi, che sono i primi "utenti" di questi strumenti. Attese almeno 5000 persone.

"Un momento importante, soprattutto in un periodo in cui il libro sta vivendo l'avvento della multimedialità. È un'iniziativa di grande valore innovativo", dice Franco Francavilla, dell'Ufficio scolastico regionale. E di grande importanza e attualità parla anche Gianna Pentenero, assessore regionale all'Istruzione: "Un'occasione di scambio e approfondimento importante per valorizzare uno strumento che continua a esercitare un fascino particolare".

A dirigere la manifestazione sarà Paolo Bianchini: "Per qualche giorno vogliamo rimettere al centro della discussione la scuola e i giovani". "La scuola moderna nasce con il manuale, uno degli attori muti della vita tra i banchi - prosegue - e studiando i manuali si può capire con la loro evoluzione anche quella della scuola. E attualmente a molti insegnanti non viene detto come sceglierlo e perché. Così si possono creare dei saperi da soli, oppure rimanere sempre senza, con effetti anche sulle lezioni ai nostri figli".

Tra i protagonisti dell'evento ci sarà un liceo glorioso di Torino come il D'Azeglio, con alcuni laboratori di robotica. Mentre a fare gli onori di casa, da cui è partito l'impulso a questo appuntamento, è Francesco Casciano, sindaco di Collegno. "Per la città è un grandissimo piacere realizzare questo evento, nato dal confronto con il mondo universitario e scolastico. Abbiamo messo un altro tassello di rilievo in Piemonte e questo può essere un elemento di qualità che investe su un asset strategico del nostro Paese come è la scuola".Proprio Collegno, sui ragazzi, ha puntato molto. "Siamo riusciti a completare l'offerta e chiudere il cerchio dall'asilo all'università. E il Salone ci rinforza ancora di più"."Tra gli editori presenti, anche nomi noti come De Agostini e Pearson, che presenteranno - più che il loro catalogo - quelli che sono i loro prodotti più avanzati da presentare proprio agli insegnanti per capire dove sta andando il settore della manualistica", conclude Bianchini.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium