Un tour nazionale di sei camminate che partirà dal Parco La Mandria di Venaria Reale il 31 marzo e terminerà il 26 maggio a Rivergaro, Piacenza passando per Campogalliano, Pesaro, Mezzani e Mantova. Tutto questo è "Run for school", un progetto unico nel suo genere, che vede il coinvolgimento di oltre 1500 scuole primarie e centinaia di scuole secondarie di primo grado. Un evento che ha tutte le carte in regola per diventare il raduno scolastico più green d’Italia. L’iniziativa ha finalità ludico/motorie, culturali e benefiche, visto che parte del ricavato sarà donato alle scuole aderenti.
Un’avventura, cui il suo ideatore Emilio Mori, lavora da oltre due anni. Le camminate di circa 5 chilometri si sviluppano lungo i sentieri di Parchi e Riserve, zone sicure e fuori dal traffico. La prima tappa sarà proprio al Parco La Mandria, con partenza alle ore 9,30 davanti agli Appartamenti Reali, a cui sono previsti oltre 700 partecipanti fra bambini e genitori. Anche diversi Comuni in cui passa il tour hanno voluto dare il loro sostegno: da Venaria a Torino, Mantova, Mezzani, Rivergaro. Non è mancata poi la collaborazione delle UISP territoriali che promuoveranno l’iniziativa tramite i loro canali: Uisp Regione Piemonte, Uisp Modena, Uisp Piacenza, Uisp Parma, Uisp Pesaro.
Le iscrizioni saranno raccolte direttamente dalle scuole oppure tramite il sito internet. Tutti coloro che vorranno partecipare alle camminate potranno così iscriversi e pagare direttamente dal sito runforschool.it e, selezionando la scuola del proprio territorio, fare la loro donazione.
Fra le scuole partecipanti ci saranno Primaria Virginia Agnelli, Luigi Chiaraglione, Leone Sinigaglia, Ada Negri e Casa Arcobaleno. In totale parteciperanno alla Run For School del Parco La Mandria oltre 300 bambini e 400 adulti, più decine di bambini sotto i 6 anni.
«Giovani studenti che passeggiano e corrono in libertà nel parco, sono il simbolo del nostro futuro - commenta Luigi Chiappero, presidente Ente di Gestione dei Parchi Reali -: impegno nello studio per le competenze del domani, rispetto del proprio corpo per una vita sana, immersa nel verde dei nostri boschi e sentieri da godere e preservare. Un mix unico, accompagnato da genitori ed insegnanti per un vero legame tra generazioni. Una domenica di festa!».
«Ottima iniziativa che evidenzia quanto praticare una vita sana sia sempre più necessario - aggiunge Roberto Falcone, sindaco di Venaria Reale -. Ed è senza dubbio importante iniziare proprio dai bambini a investire sia sulle buone pratiche sportive sia alimentari. Prevenzione e abitudini che, con l’esempio e l’attenzione di noi adulti, faranno crescere cittadini con maggiore consapevolezza verso il benessere e la buona salute».
«Siamo contenti che questa prima edizione abbia scelto di partire proprio dal nostro territorio. Il nobile obiettivo di raccogliere fondi per le scuole, condividendo con le famiglie, all’interno di Parchi Naturali e Riserve, è il giusto percorso per sensibilizzare sui danni dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Solo facendo vivere ai nostri bambini in prima persona la bellezza unica di camminare in luoghi incantevoli, immersi fra la flora e la fauna, riteniamo sia possibile instillare in loro l’amore e il rispetto per il verde che li circonda. E noi siamo fortunati ad avere a disposizione un parco come La Mandria. Un grazie speciale va alla nostra Scuola Di Vittorio, agli insegnanti, agli alunni e alle famiglie che hanno deciso di condividere questo importante iniziativa con tutti noi», conclude Antonella d'Afflitto, assessore allo Sport, Cultura ed Eventi Città di Venaria Reale.
Per maggiori informazione e iscrizioni, è possibile consultare il sito web della manifestazione, www.runforschool.it