/ Eventi

Eventi | 03 aprile 2019, 15:53

A Nichelino domani l'incontro su come "Usare le fonti storiche per raccontare la Resistenza"

Appuntamento alle ore 11 presso l'auditorium dell'IIS Erasmo da Rotterdam di via XXV Aprile. Introduce l'assessore Fiodor Verzola

A Nichelino domani l'incontro su come "Usare  le fonti storiche per raccontare la Resistenza"

Come usare le fonti storiche per non farsi ingannare, soprattutto dai fake che girano nella rete? Se ne parlerà in un incontro degli Istituti Superiori di #Nichelino col collettivo "Nicoletta Bourbaki" (con il patrocinio della Città di Nichelino), in programma domani, venerdì 5 aprile, alle ore 11 presso l'auditorium dell'IIS Erasmo da Rotterdam di via XXV Aprile 139.

Il titolo dell'incontro: "Questo chi lo dice e perché - Usare le fonti storiche per raccontare la Resistenza". I relatori sono Benedetta Pierfederici e Luca Casarotti. Introduce l'assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola. L'iniziativa prende spunto dalla recente guida omonima edita dal collettivo per la fruizione critica delle fonti fuori e dentro il web, con esempi e proposte di esercizi didattici.

"Nicoletta Bourbaki" è un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico e sulle ideologie neofasciste, nato nel 2012 durante una discussione su Giap, il blog del collettivo letterario Wu Ming. Ne fanno parte storici, ricercatori di varie discipline, scrittori, attivisti e semplici appassionati di storia. Il nome allude al collettivo di matematici noto con lo pseudonimo collettivo «Nicolas Bourbaki», attivo in Francia dagli anni Trenta agli anni Ottanta del ventesimo secolo.

Il gruppo di lavoro ha all’attivo diverse inchieste – pubblicate su Giap – sulle manipolazioni neofasciste della Wikipedia in lingua italiana e sui falsi storici in tema di foibe. Tra i vari risultati, ha contribuito a smontare la bufala della cosiddetta «foiba di Rosazzo», altrimenti detta «foiba volante».

Per l’edizione on line della rivista "Internazionale", in occasione del Giorno del Ricordo 2017, Nicoletta Bourbaki ha curato lo speciale "La storia intorno alle foibe". Al momento, il collettivo, coi suoi ricercatori sparsi in tutta Italia, sta lavorando sui materiali di diversi archivi per ricostruire, per la prima volta in modo storiograficamente sensato e accurato, il caso di Giuseppina Ghersi.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium